Kindle Paperwhite, nella sua incarnazione 2018, stabilisce il nuovo standard da battere per gli ebook reader. Con il suo design raffinato, più sottile e leggero dei modelli precedenti, la resistenza all’acqua e lo schermo ancor più definito, il Kindle Paperwhite 2018 non teme confronti.
Kindle Paperwhite 2018. Il Re degli e-reader è tornato, viva il Re
Il nuovo Amazon Kindle Paperwhite è più sottile, più leggero e in grado di resistere all’acqua, e stabilisce così un nuovo standard per ciò che dovrebbe essere un ebook reader. Tecnicamente il Kindle Paperwhite è molto più di un semplice e-reader, ora dispone anche delle funzionalità bluetooth (purtroppo non ancora implementa in Italia) per la riproduzione degli audiolibri e di un sistema di navigazione che apre nuovi orizzonti in campo serio ma anche ludico.
Un buon lettore di libri elettronici deve, innanzitutto, avere un buono schermo per facilitare la lettura degli stessi. Insomma, ciò di cui si ha davvero bisogno è uno schermo grande, chiaro e facile da leggere. Il Kindle Paperwhite, grazie a uno schermo e-ink da 6 pollici e 300ppi nitido e facile da leggere in tutte le condizioni, si dimostra in assoluto il miglior e-reader in circolazione e non teme confronti anche con i modelli più costosi e blasonati. Inoltre, completa la dotazione una luce diffusa, complemento perfetto per leggere al buio o in scarse condizioni di luce mantenendo la qualità dell’esperienza di lettura dei lettori Amazon Kindle.
Rispetto al Paperwhite 2015, il design è stato ulteriormente semplificato. Nonostante si tratti sempre di un parallelepipedo di piccole dimensioni, bordato e dotato di schermo e-ink, questa volta, lo schermo è a filo con il corpo. Il risultato è un prodotto elegante, senza sbavature, molto piacevole al tatto e estremamente gradevole durante la lettura. Attenzione, perché è davvero facile innamorarsi di questo Kindle Paperwhite 2018.
Kindle Paperwhite 2018. Migliorare il migliore, senza stravolgerlo
Il corpo è più sottile rispetto al vecchio Paperwhite e già tenendolo in mano si avverte la differenza, nonostante posizionandoli fianco a fianco non sia poi così evidente. Il resto, a livello estetico, è rimasto invariato: corpo in plastica soft-touch molto piacevole al tatto – è quasi un peccato utilizzare un cover -, un solo pulsante, una porta microUSB e un led di notifica della ricarica.
Il Kindle Paperwhite 2018 è incredibilmente più leggero del suo predecessore e si attesta sui 182 grammi di peso totale: quando lo si utilizza con una mano sola durante le sessioni di lettura più lunghe, i benefici sono davvero notevoli. Nonostante ciò, la capacità della batteria è rimasta invariata e lo spazio di archiviazione è aumentato, arrivando a 8GB anche sul modello più economico.
La novità più rilevante del nuovo modello è però la resistenza all’acqua, certificata fino a 2 metri per un massimo di 60 minuti. Questo significa che non ci si farà più problemi a utilizzare il nostro Kindle Paperwhite 2018 a bordo piscina, in riva al mare o perfettamente rilassati nella vasca da bagno. Detto ciò, rimane in tutto e per tutto un Amazon Kindle con tutti gli annessi e connessi: sistema al top, ma sistema chiuso.
Calibre – Per sapere come liberare il tuo Kindle tramite il programma di gestione degli ebook Calibre, vedi Calibre. Il coltellino svizzero per gli ebook.
Kindle Paperwhite 2015 – Per confrontare le caratteristiche con quelle del vecchio modello, vedi Nuovo Kindle. Ebook reader per leggere come sulla carta stampata.
Ebook gratis – Per scoprire la disponibilità di testi, anche in lingua italiana, fruibili in maniera gratuita, vedi Ebook gratis. Leggere gratuitamente grazie alla tecnologia oppure Come scaricare libri gratis per ebook reader e Kindle.