1

Autodifesa contro la sorveglianza. La criptazione delle mail

La sorveglianza di massa viola i nostri diritti fondamentali e mette a rischio la libertà di parola. Anche se non si ha niente da nascondere, l’uso della crittografia aiuta a proteggere la privacy delle persone con cui si comunica e rende la vita più difficile ai sistemi di sorveglianza di massa.

 

Meglio proteggersi prima che rivolgersi al garante poi

Meglio proteggersi prima che rivolgersi al garante poi

Guida semplice all’utilizzo di email cifrate

La Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer, nonché di proteggere le libertà digitali e la privacy degli utenti. Laddove il garante per la privacy dei dati personali arriva soltanto dopo, ci sono strumenti che ci permettono di proteggere i nostri dati sensibili prima.

 

Noi lottiamo per i diritti degli utenti e promuoviamo lo sviluppo di software libero. Resistere alla sorveglianza di massa è molto importante per noi.

Se hai qualcosa di importante da nascondere oppure ti sei stufato di condividere con i governi le tue informazioni sensibili, la guida della FSF ti propone di utilizzare gli stessi strumenti utilizzati da Edward Snowden per condividere i suoi famosi segreti riguardanti la NSA.

Utilizzare la crittografia, per sfuggire dalla sorveglianza, è il primo passo da fare per proteggere se stessi e rendere il controllo delle proprie comunicazioni il più possibile difficoltoso. Ecco allora che diventa importante comprendere quali armi si hanno a disposizione e come poterle utilizzare, e la Guida alla autodifesa email della FSF serve proprio a questo proposito.

La guida è pubblicata con licenza opensource Creative Commons Attribution 4.0 license, quindi liberamente scaricabile e consultabile online, ma anche ridistribuibile. Stessa cosa anche per l’infografica che alleghiamo qui sotto.

 

Autodifesa email by FSF

Autodifesa email by FSF

One Comment

Comments are closed.