Cercare lavoro non è mai semplice, richiede svariate ore di applicazione e, nei periodi di crisi, diventa quasi una missione impossibile. Si tratta a tutti gli effetti di una sorta di lavoro dentro il lavoro, per questo è nato un vero e proprio business del mondo del lavoro costituito da, sedicenti o meno, agenzie interinali e di collocamento mirato. È importante non farsi abbindolare, piuttosto sondare di persona tutte le offerte che sono a disposizione e, magari, consegnare direttamente il proprio curriculum a quante più aziende possibili.
Cercare lavoro dunque diventa un compito impegnativo in cui Internet può tornare davvero molto utile: la Rete infatti ci permette di accedere a un vasto panorama di offerte per nulla paragonabile a quello di una agenzia del lavoro oppure al settimanale degli annunci. Più ampia è la quantità di materiale da sondare, più alta la difficoltà della ricerca da mettere in essere, ecco perché con questo articolo vedremo di identificare i servizi di valore più utili per la ricerca del nostro nuovo lavoro.
Tanti servizi gratuiti, pochi servizi davvero utili

Portali di annunci per trovare lavoro
Su Internet, esistono una infinità di servizi completamente gratuiti che catalogano le offerte degli annunci di lavoro provenienti da tutta Italia e che promettono di mettere direttamente in contatto con le aziende in cerca di lavoratori. Se da un lato questi servizi dovrebbero consentire di trovare occupazione in un modo più rapido ed efficace rispetto alle metodologie classiche, dall’altro nella maggior parte dei casi si rivelano veri e propri specchi per le allodole. Si, la maggior parte delle volte, questi servizi per cercare lavoro velocemente tramite Internet sono perlopiù sistemi che catalogano in maniera automatica gli annunci di altri servizi e dei centri per l’impiego provinciali. Spesso si tratta di programmi automatici in grado di catalogare gli annunci prendendoli da altri siti e in grado di produrre una enorme quantità di pagine dall’elevato valore per l’indicizzazione sui motori di ricerca; difatti questi servizi solitamente propongono un elevato numero di banner pubblicitari oppure richiedono una iscrizione via mail. Sono dunque siti che monetizzano il lavoro altrui attraverso pubblicità e/o mailing-list. Cercare lavoro si rivela quindi, anche su Internet; una attività complessa e da svolgere in modo meticoloso: ecco il senso di questo post, la presentazione di alcune piattaforme attraverso le quali sia possibile trovare, effettivamente, un lavoro.
Portali generalisti di annunci specifici per locazione geografica

Cercare lavoro su Internet
Se vuoi cercare lavoro su Internet basandoti su una specifica zona geografica, il primo passo da compiere è quelli di controllare i portali di annunci più importanti. Come le versioni cartacee che si trovano in ogni città d’Italia, questi portali contengono aree specifiche dedicate al mondo del lavoro per favorire l’incontro della domanda e dell’offerta con gli operatori locali. Sicuramente, tra i più importanti per visibilità sulla Rete, troviamo Kijiji, il portale dedicato agli annunci del gruppo eBay. Su di esso è possibile filtrare le offerte di lavoro disponibili per professione, tipo di contratto e locazione geografica, in pratica potete restringere il campo alla vostra provincia di residenza, alla vostra professione e a particolari tipologie di contratto. Un altro portale generalista che riserva una sezione specifica al mondo del lavoro è Bakeka.it. Molto utilizzato dagli operatori del campo della ristorazione, offre anche svariati annunci riguardanti l’animazione turistica, il customer service e il mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni. Anche in questo caso l’offerta è configurabile sulla base geografica e ciò permette di restringere agevolmente il campo alla propria regione e/o provincia di appartenenza. Infine, per concludere il discorso riguardante i portali di annunci generalisti, il sito da visitare è quello di Vivastreet. Si tratta di un portale che pubblica annunci gratuiti riferiti alla tua città e che è tra i più diffusi in assoluto poiché pubblica anche annunci di lavoro su base nazionale e internazionale, compresi stage, tirocini e lavori a progetto. Vivastreet permette anche di pubblicare il proprio curriculum per consentire alle aziende interessate di visionarlo e di mettersi in contatto con voi. L’utilizzo dei portali di annunci generalisti è molto semplice ed è sufficiente cliccare sulle voci relative al lavoro e quindi scegliere le opzioni per rifinire i risultati restituiti. Infine, una volta trovato l’annuncio con l’offerta di proprio interesse, sarà semplice mettersi in contatto con il fornitore dell’offerta rispondendo direttamente all’annuncio oppure utilizzando uno dei contatti indicati nella scheda dello stesso(come telefono, email o indirizzo).
Servizi appositi e banche dati per cercare lavoro su Internet

Portali di annunci con offerte di lavoro
Esistono poi piattaforme verticali per cercare e trovare lavoro su Internet, si tratta di servizi specifici creati apposta come supporto al mondo del lavoro, che permettono di accedere alle posizioni aperte più interessanti e che consentono, se utilizzati con cura, di rendere il proprio profilo professionale appetibile alle aziende in cerca di nuovi collaboratori. Tra i più diffusi, sicuramente, possiamo annoverare JobRapido, un classico sito di annunci dedicato al mondo del lavoro e caratterizzato da una interfaccia semplice e intuitiva, oltre che da un database tra i più forniti. JobRapido è un aggregatore di annunci che costruisce quotidianamente il suo enorme archivio indicizzando gli annunci dei più diffusi siti di offerte del mondo del lavoro. Non è difficile imbattersi in annunci già incontrati nei servizi generalisti che abbiamo menzionato sopra, perciò in che cosa può tornarci utile questo ulteriore servizio: grazie alla propria newsletter JobRapido permette di ricevere gli ultimi annunci pubblicati, filtrati per interessi e per zona di appartenenza, nella propria casella di posta elettronica e quindi senza dover essere obbligati alla consultazione diretta del sito. Una volta individuato l’annuncio di interesse, basta cliccare sul titolo dello stesso per visualizzarlo in modalità di visualizzazione completa e trovare in fondo alla pagina il modulo da compilare per una richiesta di colloquio o per ricevere le modalità di contatto della azienda. Molto simile e altrettanto utilizzato è il sito Indeed, una piattaforma minimale dedicata alla ricerca di annunci di lavoro e in grado di filtrare l’offerta secondo canoni geografici. Anche questo servizio ha aggiunto la possibilità di pubblicare il proprio curriculum all’interno del loro database in modo da favorirne l’incontro con le aziende. Un gradino leggermente più in alto, troviamo InfoJobs, un servizio molto specializzato che è rivolto soprattutto alle aziende per consentire loro di trovare esattamente il candidato ideale che cercano. Quindi si tratta anche questo di un servizio che consente di inserire il proprio curriculum all’interno della banca dati del sito, oltre che alla canonica possibilità di poter visionare gli annunci di lavoro pubblicati dalle aziende e di filtrarli per tipologia di lavoro e per zona geografica. Una volta trovato l’annuncio di interesse, sarà semplice inviare la propria candidatura attraverso la scheda informativa presente nell’inserzione. Infine, da segnalare Careerjet.it, il motore di ricerca di annunci di lavoro in Italia più completo su Internet. Raggruppa in un’unica ricerca centinaia di migliaia di offerte di lavoro provenienti da siti di aziende, siti di annunci e agenzie di recruiting. E’ facile da usare e soprattutto è gratis, e risparmia ai lavoratori la fatica di visitare decine di siti diversi per trovare lavoro.
Social network e applicazioni per trovare lavoro su Internet

La piattaforma social per il mondo del lavoro
Il passo successivo per affrontare il mondo della ricerca del lavoro su Internet è quello di affidarsi a servizi che consentono lo sviluppo di contatti professionali e di una rete di agganci giusti per trovare lavoro. In pratica, si tratta di utilizzare servizi in grado di creare una rete di relazioni basata sui rapporti professionali passati, presenti e futuri, sulle proprie skill e sui propri campi di interesse in ambito lavorativo. Esistono diversi servizi e applicazioni del genere, in questo articolo abbiamo deciso di prendere in considerazione soltanto il servizio web che, attualmente, è il più importante ed è considerato il numero uno al mondo, oltre che a essere anche il più diffuso in Italia. Stiamo parlando di LinkedIn e della sua piattaforma (web e applicazioni mobili) specializzata nel favorire l’incontro della domanda e dell’offerta del moderno mondo del lavoro. Lo scopo principale è quello di consentire agli utenti registrati di mantenere una posizione attiva nel mondo del lavoro, portando avanti contatti del mondo del lavoro anche in momenti di stallo. Le connessioni di LinkedIn sono costituite da persone conosciute in ambito lavorativo oppure in ambito formativo, e vengono ritenute affidabili perché l’utente può incrementare il numero delle proprie connessioni soltanto invitando persone conosciute nel mondo reale. In realtà, questa pratica è stata sorpassata e ora in molto si connettono senza che la conoscenza delle persone sia realmente effettiva e soltanto per incrementare il proprio numero di connessioni. Detto ciò, la piattaforma di LinkedIn permette di essere presentati a nuovi datori di lavoro attraverso connessioni comuni, di trovare offerte e annunci di lavoro, di scoprire opportunità di business e di associazione, di candidarsi per delle posizioni di lavoro aperte, di leggere i profili dei candidati e dei reclutatori stessi. La propria pagina personale di LinkedIn è la versione elettronica del proprio curriculum ed è sempre disponibile online, oltre che sempre indicizzata tra i primi risultati sui motori di ricerca. Ciò permette di informare la propria rete lavorativa di qualsiasi cambiamento nella propria attività lavorativa, nelle proprie competenze e nei propri studi. Inoltre le persone della propria rete possono confermare le proprie competenze rendendo maggiormente dotato di autorità il proprio profilo professionale. LinkedIn è dunque la propria vetrina personale sul mondo del lavoro: sempre disponibile, sempre aggiornata, sempre efficace. Oltre a ciò, LinkedIn possiede anche tutto un lato social che permette di condividere post e di pubblicare cose utili alla ricerca del proprio lavoro dei sogni.
Cercare lavoro all’estero con CercoLavoroEstero
Tra le opportunità offerte dai portali generalisti e dai centri per l’impiego, si trovano anche molte offerte di lavoro all’estero. Solitamente si tratta di offerte di lavoro per cittadini europei o, comunque, non finalizzate al disoccupato italiano che può mettere in campo, tra le varie professionalità, anche l’ottima conoscenza della lingua italiana. A esempio, il sito Eures è la risorsa ufficiale della Comunità Europea per trovare informazioni sulle condizioni di vita e di lavoro nei singoli paesi aderenti alla rete europea per l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, consultare le offerte di lavoro e pubblicare online il curriculum vitae per segnalare la propria disponibilità alle imprese europee registrate. Non si tratta in ogni caso di una risorsa specifica per i lavoratori italiani, ma, come già specificato sopra, offre opportunità in generale per i cittadini della comunità europea tutta.

CercoLavoroEstero. Una risorsa specifica per italiani e fatta da italiani
Attraverso le storie degli italiani emigrati all’estero per lavorare, abbiamo scoperto che alcuni di essi hanno raccolto in un nuovo portale gli annunci di lavoro per chi vuole trasferirsi all’estero ma ancora non conosce bene la lingua straniera. Cercolavoroestero è un piccolo aiuto iniziale per rendere più accessibile ai disoccupati italiani l’eventuale trasferimento all’estero e la particolarità del sito web è che vengono pubblicati solo gli annunci che hanno come target la conoscenza dell’italiano, quindi specificatamente indirizzati agli italiani o a chi evidentemente conosce l’idioma italiano come un madrelingua. Un sito fatto e gestito da italiani che lavorano all’estero per gli italiani che vogliono lavorare all’estero, inoltre che pubblica quotidianamente una selezione dei migliori annunci rivolti a chi parla italiano.
Trovare il lavoro dei sogni su Internet è davvero possibile
Dopo questa piccola panoramica di servizi Internet dedicati al mondo del lavoro, dovreste avere gli strumenti adeguati per mettervi seriamente alla ricerca del vostro lavoro dei sogni. Se ciò non fosse ancora sufficiente, mi sento in dovere di aggiungere un ulteriore postilla a questo articolo. Innanzitutto, i Centri per l’impiego messi a disposizione dalla propria regione o provincia. Si tratta di organismi preposti a mettere in comunicazione i disoccupati di una determinata area geografica d’Italia con le rispettive aziende in cerca di nuovi collaboratori, purtroppo questi organismi nella maggior parte dei casi tendono a essere adibiti all’esecuzione di due sole funzioni: la comunicazione dello status di disoccupazione, la compilazione delle liste di disoccupazione e la compilazione delle liste delle posizioni di lavoro aperte(spesso in simbiosi con le agenzie interinali del lavoro). Siamo d’accordo, non sarà il vostro Centro per l’impiego provinciale a trovarvi un nuovo posto di lavoro, ma in ogni caso si tratta di un organo informativo e completamente gratuito. Perciò, perché non approfittarne?
Una semplice ricerca su Internet, vi permetterà di scoprire tutte le risorse messe online dal vostro Centro per l’impiego. Si tratta di siti web ricchi di informazioni, di banche dati di offerte di lavoro, di archivi di corsi di aggiornamento e di formazione, nonché di tanti profili di social-network in grado di tenervi informati sulle opportunità di lavoro offerte nella vostra provincia.
Infine, per concludere, esistono anche tantissime risorse in grado di aiutare le persone a migliorare le proprie presentazioni e i propri curriculum, ad affrontare in maniera professionale i colloqui di lavoro, a cercare nicchie di lavoro e nuove opportunità di business. Si tratta soltanto di leggere, studiare e capire. Un buon punto di partenza può essere questa lista di testi su come trovare lavoro oppure il libro proposto qui sotto.