5

Evidenziare su Kindle e altre piccole cose

Hai deciso di acquistare un ebook reader, in particolare un Kindle? Era ora. L’ebook reader è un prodotto realmente rivoluzionario, progettato per contenere intere biblioteche, realizzato piacevole al tatto per restare lunghe ore fra le mani del lettore e per adattarsi perfettamente alle sue esigenze. Comodo, piacevole, confortevole e utile. Abitudini di lettura, prezzi contenuti e un display innovativo per non affaticare la vista sono stati al centro del progetto di creazione dell’ebook reader Kindle, un prodotto nato con una identità ben delineata e rivolto a un target di pubblico molto chiaro. Un successo senza precedenti.

Un prodotto innovativo e rivoluzionario

Hardware, software, processi e meccanismi di produzione e conversione dei testi digitali vengono rielaborati risolvendo le problematiche della editoria digitale attraverso una visione innovativa. Kindle diventa così, in breve, il lettore di ebook per eccellenza: uno strumento economico e pratico, che inoltre rende disponibili alcune funzioni in grado di differenziarlo in positivo rispetto alla carta stampata. Reperire dal dizionario le definizioni delle parole, integrarlo con i vocabolari delle lingue straniere, dotato di un’eccezionale versatilità culturale permette di leggere estratti e anteprime dei testi gratuitamente, consente lo scambio di opinioni sui libri e permette di studiare in maniera nuova e più produttiva grazie a funzioni avanzate come quella per l’evidenziazione e il salvataggio dei contenuti. Se non avete ancora acquistato un lettore di ebook, vi segnaliamo Kindle Paperwhite in offerta scontato di 20 euro ancora disponibile sul sito di Amazon. Un dispositivo che rende la lettura divertente e che permette di evidenziare e salvare passaggi, nonché di condividerli come abbiamo fatto noi con questo di Pasolini.

Scrivere è una cosa completamente priva di senso. Scrivo per inerzia, perché ho sempre scritto.

Pier Paolo Pasolini

Gli update di sistema vengono scaricati e installati automaticamente senza alcuna interazione da parte dell’utente, lo store per l’acquisto dei libri elettronici viene aggiornato in automatico ad ogni collegamento e le novità software vengono rese disponibili quasi mensilmente. Insomma, si tratta di un prodotto ben supportato, oltremodo diffuso e di una comodità impagabile. Ok, non avete necessità di essere convinti e ne avete già acquistato uno, bene, allora è il caso di iniziare a caricarlo con alcuni testi per iniziare a goderne le doti di ebook reader avanzato. Ecco tre piccoli consigli degni di nota, si tratta di libri in offerta speciale che, a fronte di pochi euro, metteranno in evidenza le caratteristiche peculiari del vostro nuovo lettore di ebook Kindle.

  • Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi di Sam Kean è un testo che riporta in auge, come se ne avesse mai avuto bisogno, la tavola degli elementi di Mendeleev, vero e proprio incubo di chi ha dovuto studiare chimica e quindi impararla a memoria. Oltre i ricordi scolastici, con questo libro, dietro a ogni simbolo e a ogni numero atomico si spalancano sequenze inimmaginabili che trasmutano tutti gli ambiti dell’esperienza e dello scibile della conoscenza umana. Si legge come un romanzo, ma trasporta sino all’origine di tutto e insegna nozioni che altrimenti rimarrebbero sopite nel nulla. Rigore scientifico e lettura piacevole si fondono in un emblema che sarebbe da incorniciare per i produttori di testi scolastici classici. Da leggere assolutamente!
  • Il lato oscuro del genio. La vita di Alfred Hitchcock di Donald Spoto è una biografia del maestro del cinema e del brivido, Alfred Hitchcock. Un libro che esplora le profonde pulsioni e mani del maestro, e cerca di metterne a nudo le infinite ossessioni. Cerca di ricostruire, lungo tutta la sua vita, le origini del genio e della bizzarria che lo ha caratterizzato. Il lato oscuro del genio e la tentata ricostruzione di ogni episodio significativo della vita del grande regista, scritto con dovizia di particolari spesso inediti e con grande maestria narrativa.
  • La retorica antica di Roland Barthes è un testo di nozioni rapido e ben scritto. Un piccolo manualetto utile per comprendere e capire la retorica, ma anche da tenere sempre a disposizione per una veloce consultazione. Ai lettori, agli scrittori, ai divulgatori, questo è un testo che non dovrebbero mai aver mancato di leggere. Capire i meccanismi dietro le parole, dietro i discorsi e le frasi fatte, ma soprattutto dietro ai ragionamenti. Un classico evergreen che non dovrebbe mancare in alcuna biblioteca. Lo segnaliamo inoltre perché lo si trova a prezzo decisamente scontato.

 

Come il libro tradizionale, meglio del libro tradizionale

Leggere e evidenziare su Kindle

Leggere e evidenziare su Kindle

Proprio come un libro tradizionale, è possibile leggere, sottolineare i passaggi preferiti, aggiungere delle note e creare dei segnalibri. Leggere su Kindle risulta essere agevole e pratico, e non affatica per nulla la vista. Rispetto a dispositivi come i tablet tradizionali che sono dotati di retroilluminazione, il lettore di ebook Kindle consente di leggere per ore senza affaticare gli occhi perché dotato della rivoluzionaria tecnologia di inchiostro elettronico e-ink. grazie a essa, rende piacevole la lettura, esattamente come sarebbe altrettanto su di un libro di carta. Utile e pratico per segnarsi delle citazioni ed effettuare il salvataggio di particolari passaggi, dotato di un dizionario aggiornato e completo, della possibilità di aggiungere dizionari di lingue straniere, di salvare delle note e di evidenziare agevolmente il testo, il lettore di ebook Kindle risulta un sistema completo ed economico per la lettura e per lo studio. Inoltre la sua comodità è impagabile durante i viaggi e per chi è sempre in giro per lavoro, per non parlare di chi è in debito di spazio fisico per contenere tutti i libri posseduti sempre a portata di mano. In questi casi, la soluzione ideale è quella di acquistare un lettore di ebook in quanto, in poco spazio, può contenere migliaia di libri e grazie alla sua autonomia di più settimane con una sola carica può agevolmente essere utilizzato senza alcun patema. Laddove gli appartamenti moderni fornisco poco spazio abitativo e bassa capacità di contenere librerie, la soluzione ideale è, senza ombra di dubbio alcuna, un lettore di ebook; perché allora non acquistare il miglior lettore di ebook in assoluto? Approfittate dell’offerta attuale con il Kindle Paperwhite in offerta scontato di 20 euro e iniziate a testare il vostro nuovo modo di leggere i libri.

Come evidenziare su Kindle. Dal passaggio di testo al paragrafo

L’odore della carta e la sensazione tattile delle pagine sfogliate non è ancora disponibile su alcun lettore di libri elettronici, in compenso però la tecnologia ci ha regalato tante comodità in grado di rendere le nostre sessioni di lettura più comode e produttive. Una di quelle che fin da subito ha riscosso un enorme successo è quella che permette di evidenziare su Kindle. Grazie all’utilizzo dello schermo touch sui nuovi modelli o per mezzo dell’utilizzo dei tasti direzionali sul modello tradizionale, possiamo evidenziare passaggi di testo o interi paragrafi e salvarne il contenuto per poi utilizzarlo a posteriori oppure per condividerlo. Di sicuro, si tratta di una delle comodità più interessanti e impagabili che un ebook reader mette a disposizione. Vediamo in breve come evidenziare su Kindle:

  • E’ sufficiente utilizzare i tasti freccia del pad direzionale sul Kindle(oppure affidarsi allo schermo touch se siete tra i fortunati possessori di tale versione!) durante la lettura di un ebook per posizionare il cursore all’inizio della frase che si desidera evidenziare.
  • Selezionare l’opzione di evidenziazione attraverso il pulsante al centro del pad direzionale e iniziare a evidenziare muovendosi sul testo con i tasti freccia. Muovere il cursore sino al termine del passaggio da evidenziare, quindi premere nuovamente il tasto centrale e poi selezionare di terminare l’evidenziazione, che verrà così salvata sul dispositivo.

Successivamente, sul tuo dispositivo di lettura di testi elettronici Kindle puoi recuperare e visualizzare i segnalibri, le evidenziazioni e le note inserite in un testo o in un documento personale memorizzato sul dispositivo stesso. Per farlo, è sufficiente seguire queste semplici istruzioni.

  • All’interno di un testo o dalla pagina di visualizzazione dell’archivio, premere il pulsante delle opzioni e selezionare attraverso il pad direzionale l’opzione di visualizzazione note e segnalibri. Premere il pulsante centrale del pad direzionale.

Attualmente non è disponibile il servizio per accedere ai propri contenuti direttamente sul sito italiano di Amazon, ma possiamo procedere in maniera manuale. E’ sufficiente collegare il Kindle a un qualsiasi computer, che sia Linux, Windows o Mac non ha importanza, e accedere al dispositivo dal file manager del sistema operativo. In pratica, il dispositivo viene visto come un hard disk esterno o una chiavetta usb. Apriamo il dispositivo ed entriamo nella cartella denominata documents. Scorrendo tra i file e le directory presenti all’interno della directory documents, troviamo il file I miei ritagli.txt, un documento di testo contente tutti i nostri ritagli e le nostre evidenziazioni. All’interno del documento I miei ritagli.txt, troveremo i ritagli corredati con i relativi dettagli e organizzati in ordine cronologico. Copiare il file sulla scrivania e aprirlo con un qualunque editor di testo per avere accesso a tutto ciò che vi eravate appuntati sul dispositivo Kindle. Chi ama leggere non può e non deve fare a meno del Kindle e il dispositivo Paperwhite attualmente in offerta incarna il meglio del meglio attualmente disponibile nel panorama degli ebook reader. Per tutte queste ragioni e per il prezzo concorrenziale dei libri (ci sono quotidianamente e mensilmente offerte di libri a pochi euro o addirittura completamente gratuiti) ripaga il costo del dispositivo davvero in breve e consente di godere di una nuova e completamente soddisfacente esperienza di lettura.

Luca Ciavatta