Spendere poco e viaggiare sicuri. La crisi economica mondiale ha enfatizzato ancor più un bisogno che per molti era già intrinseco e vitale. Viaggiare sicuri low cost è diventato un mantra: la ricerca di soluzioni economicamente sostenibili che permettano, comunque, di esplorare e viaggiare per il mondo. La rete di Internet, come al solito, ci viene in aiuto con soluzioni precise e costantemente aggiornate; oggi, come mai prima d’ora, è possibile raggiungere una mole di informazioni (prima del viaggio vero e proprio) quasi difficile da quantificare. Blog, servizi e risorse a disposizione di chiunque e che rendono ben chiara l’idea che viaggiare, anche magari fare il giro del mondo, con piccole risorse economiche è davvero possibile.
Risorse e servizi per viaggiare in tranquillità spendendo poco
Provate a fare qualche piccola domanda al vostro motore di ricerca preferito e capirete, fin da subito, come la richiesta di suggerimenti e guide per viaggiare sicuri low cost sia tra le più alte mai registrate e il trend rimanga in continuo aumento. Parliamoci chiaro, prima l’arrivo dell’Euro e poi quello della crisi economica mondiale hanno tagliato le finanze e le disponibilità di tutti: non siamo più in grado di viaggiare come si faceva un tempo. Prezzi che sono triplicati nel giro di un decennio, economie che sono diventate più forti della nostra e monete che ora valgono più di quelle che abbiamo noi in tasca: in questo panorama, viaggiare sicuri low cost è diventato un paradigma irrinunciabile.

Viaggiare sicuri low cost anche nelle località di mare
Per viaggiare tanto e bene come facevamo un tempo, dobbiamo ingegnarci e studiare al meglio come risparmiare sulle spese di viaggio. Al contempo, la nostra stessa società è cambiata, il nostro modo di lavorare si è modificato, non esiste più il posto fisso e non esistono più le ferie comandate di una volta. Ecco che ci si ritrova con mesi interi da spendere oppure con del tempo da far passare tra la fine di un lavoro e l’inizio di quello nuovo. Viaggiare in modo estensivo e fare vacanza in modo indipendente sono arrivati come la logica conseguenza della nostra condizione sociale: obbligatoriamente ci siamo ritrovati sempre più distanti dai grandi tour operator e dalle catene di agenzie di viaggio. È tutto un fiorire di nuovi blog e nuovi siti web che danno voce a queste esigenze, che tentano di aiutare i viaggiatori e che provano a valorizzare le offerte di tutte quelle risorse e quei servizi che ci permettono (o che ci promettono soltanto!) di viaggiare sicuri low cost. Vediamo dunque quali possono essere i servizi davvero utili per chi è in cerca di viaggiare in maniera sicura e di risparmiare, al tempo stesso, qualcosa.
Siti per prenotare voli e hotel
L’offerta di siti web per prenotare viaggi, vacanze e voli è praticamente infinita. Non c’è molto da aggiungere oppure segreti da scoprire, voglio qui segnalare quelli che per esperienza personale o di amici o conoscenti (insomma per presa diretta di informazioni), si sono rivelati efficienti ed efficaci al tempo stesso nel trovare, effettivamente, mezzi di trasporto e di soggiorno sicuri e dal prezzo conveniente. A dirla tutta, come per tutte le cose, non esiste il servizio definitivo e sicuramente (sempre!) più conveniente di altri. Quelli menzionati qui di seguito sono comunque siti che permettono di effettuare prenotazioni singole o tutto in uno (volo+hotel+auto) a prezzi convenienti e con un servizio sicuro e affidabile. In alternativa, avendo tempo a disposizione, si possono spulciare direttamente i siti delle compagnie aeree per quanto riguarda i voli, per poi passare a servizi specifici (come trivago.it per gli hotel o hostels.com per gli ostelli e i bed and breakfast) per la parte pernottamento.
Forse uno dei primi siti a operare sul mercato italiano, lastminute.com ha offerto sin da subito prezzi convenienti e sconti molto forti, conquistandosi una grossa fetta di affezionati sostenitori. Se la tua ricerca verte su una vacanza completamente organizzata e senza pensieri, qui trovi le offerte dei migliori dei Tour Operator per svariate destinazioni. I classici trattamenti all inclusive, mezza pensione oppure un appartamento: che tu voglia viaggiare in coppia, da solo, con la famiglia o in gruppo, le vacanze sicure a prezzi low cost ti stanno aspettando. Sicuramente si tratta di una delle scelte migliori per vivere una vacanza nell’accezione classica del termine, in pratica siamo di fronte a offerte alla vecchia maniera. Lastminute.com è il sostituto moderno della agenzia di viaggio e, grazie ai suoi esperti sempre disponibili per via telefonica, non vi farà mancare neppure il contatto umano con il classico operatore.
Praticamente sullo stesso filone, troviamo booking.com. Anche qui siamo di fronte alla versione online della classica agenzia di viaggi, arricchita però da alcune nicchie: recensioni verificate presenti direttamente sul sito, piattaforma per viaggi business e una spiccata propensione alla promozione di ostelli e di bed and breakfast. Si tratta insomma di un ricco carnet tra cui scegliere, di uno staff a disposizione 24 ore su 24 e di risparmi garantiti sui prezzi di costo che possono arrivare sino a scontistiche dell’ordine del 50%. Booking.com mette inoltre a disposizione una propria app per dispositivi mobili che permette di evitare di doversi stampare la conferma di prenotazione, che mostra e calcola il percorso fino alla propria struttura di alloggio e che permette di gestire tutti gli annessi e connessi della propria prenotazione direttamente sul proprio smartphone.
Inizialmente specializzato soltanto sui voli, oggi edreams.it offre una piattaforma completa per il viaggiatore moderno e un’area particolarmente attrezzata per viaggi low cost. Edreams.it mette persino a disposizione un vademecum con consigli appositi per risparmiare e trovare davvero voli e soggiorni economici. Le così dette offerte last minute (dell’ultimo minuto!) la fanno da padrone per potersi aggiudicare gli sconti più consistenti, inoltre le offerte di prenotazioni effettuate con largo anticipo consentono di ottenere i risparmi maggiori. Un motore di ricerca interno consente di comparare i prezzi dei voli e delle strutture di soggiorno, proponendo così le combinazioni più convenienti. A livello di strutture, siamo sulle tipologie classiche, dalla pensione all’hotel per arrivare al villaggio turistico, dunque non proprio adatto al viaggiatore indipendente, in ogni caso le offerte sui voli si rivelano molto spesso tra le più convenienti.
Ecco il nostro comparatore preferito: expedia.it riunisce in sé il meglio dei tre siti precedenti e offre, sulla quasi totalità delle prenotazioni, la modifica o la cancellazione senza applicare alcuna penale. La scelta dei voli è la più completa e gli alloggi presenti sono delle tipologie più variegate, dagli ostelli agli appartamenti, dai resort agli hotel. Inoltre expedia.it offre, quasi sempre, le tariffe più convenienti grazie anche alla garanzia del miglior prezzo: se dopo aver prenotato su expedia.it con pagamento online, si scopre la stessa offerta a un prezzo più conveniente, basterà comunicarlo allo staff e la differenza verrà rimborsata! Il sito consente una facile navigazione, include già delle recensioni verificate e permette in maniera semplice di verificare la bontà di una struttura di alloggio. Creando un account sul sito si potranno registrare delle prenotazioni senza completarle, di modo da poter controllare le variazioni di prezzo lungo i giorni della settimana. Piccolo consiglio spassionato: solitamente (con l’algoritmo attuale!) il martedì mattina si riescono a spuntare i prezzi migliori.
No, non si tratta di un altro comparatore di voli e strutture di alloggio. Airbnb.it ti apre un mondo nuovo di ospitalità: vivi come la gente del posto oppure guadagna condividendo il tuo alloggio con chi viaggia. Benvenuto a casa, questo lo slogan del sito che permette di affittare alloggi unici presso i locali. Esplora il mondo, scopri le mete preferite dei viaggiatori oppure affitta una stanza fuori porta: con Airbnb.it nulla ti è precluso. Effettua delle gite in mezzo alla natura oppure visita le città più trendy del momento, attraverso l’esperienza dei locali riuscirai a scoprire il meglio che ogni luogo ha da offrire e inoltre conoscerai direttamente tante persone divertenti e interessanti. Airbnb.it è ovunque, in tutto il mondo, è un nuovo modo di pensare e di viaggiare, per scoprire ogni angolo nascosto, per conoscere gente nuova e diversa. I locali (chiamati host in gergo!) di Airbnb.it creano un senso di appartenenza in tutto il mondo, facendoti sentire come a casa, ovunque.
Siti per valutare strutture, compagnie e posti
Esistono numerosi siti e servizi dedicati alla valutazione delle strutture alberghiere, delle compagnie aeree e, più in generale, di tutti i prodotti che ruotano attorno al nostro viaggio. Anche in questo caso, l’offerta di Internet è praticamente sconfinata e non vi pone limiti. Qui mi limito a segnalare quelli che ho realmente utilizzato io e per cui posso spendere un giudizio reale.
Si tratta di un sito, attualmente, disponibile soltanto in lingua inglese. Non esiste nulla del genere e nemmeno di così autorevole in italiano, perciò armatevi di santa pazienza e di santo traduttore (ancora grazie Google!) e leggetevi con calma le informazioni di vostro interesse. Airlineratings.com in pratica è un sito ricco di informazioni sui viaggi aerei e di valutazioni stilate da esperti di sicurezza aerea. Le compagnie di trasporto aereo vengono catalogate sulla base di numerosi fattori, perlopiù basati sulle verifiche effettuate dagli organi ufficiali di sicurezza aerea. È inoltre fornito di un database specifico di catalogazione degli aeromobili, così da mettervi al corrente su tutte le novità tecnologiche in essi messe in essere, e di un’area di risposte alle domande più comuni che si pone chi deve affrontare un viaggio aereo.
Fermi tutti! Lo so, sono al corrente dello scandalo che ha coinvolto tripadvisor.it qualche tempo fa. Si, c’erano giudizi truccati. Si, c’era qualcuno che faceva il furbo. Ma, perché c’è sempre un ma, si trattava di una anomalia tutta italiana (strano a dirsi!) e ciò comunque non inficia l’uso che ne faccio io di tripadvisor.it. Il sito possiede anche un servizio di prenotazione e di comparazione prezzi, ma non è valido come quelli elencati sopra e io non lo ho mai utilizzato perciò non posso garantire per esso. Se le recensioni sono farlocche, cosa te ne fai di questo servizio? Le recensioni non sono farlocche e il sito propone anche tante altre risorse come guide e suggerimenti. In ogni caso, uso questo sito per verificare le recensioni già presenti nei comparatori di prezzi (2 indizi, solitamente, fanno una prova!) e, soprattutto, per visionare le foto reali delle strutture. Già, i siti ufficiali delle strutture di alloggio come alberghi, ostelli e resort, pubblicano sempre foto patinate di stanze e bagni meravigliosi che neanche al cinema li vedi così luccicanti e poi, dal vivo, ci si ritrova in delle vere e proprie bettole. Ecco dove entra in gioco tripadvisor.it: al di là delle recensioni, se qualche viaggiatore ha postato delle foto di un bagno orripilante, ecco che avrò buone probabilità di trovarmelo dal vero, perciò ho un buon motivo per depennare dalla mia lista quella struttura ricettiva.
Credo che questo sito sia nato con l’Internet stessa, da che ne ho memoria è sempre esistito. Vengo subito al dunque, il sito in sé è un sito come tutti gli altri riguardanti i viaggi e già il motto ce lo conferma: viaggiatori, non turisti! Gli articoli sono tematici e offrono spunti per destinazioni di vario genere, dal week-end romantico in Provenza al mese sabbatico in Patagonia. La vera forza di zingarate.com è nel suo forum. Mille mila messaggi di persone reali che, nel corso degli anni, hanno viaggiato il mondo in lungo e in largo, hanno fatto belle esperienze ma anche preso cantonate gigantesche o scoperto angoli inaspettati. Si, c’è da spulciare un poco, quasi come cercare un ago in un pagliaio, ma ne vale davvero la pena.. si possono scoprire dritte interessanti che mai nessun servizio o guida o Lonely Planet che sia, vi potrà mai rivelare. L’ideale per viaggiare sicuri low cost, scoprendo posti nuovi e persone interessanti.
Qualche ulteriore consiglio per viaggiare sicuri low cost

Viaggiare sicuri low cost anche nelle città
Scegliere con cura il periodo e la destinazione di viaggio perché potrebbero influire notevolmente sia sul prezzo di costo che sulla propria sicurezza. Settembre in Grecia è una esperienza di mare meravigliosa e costa un terzo rispetto all’estate, l’Africa è spettacolare ma alcune zone sono da evitare, specialmente, durante i periodi di guerra civile. Sono due esempi campati per aria, ma spero abbiano reso l’idea di come vanno fatte certe valutazioni sul periodo e sulla destinazione di viaggio, sia per spendere meno che per essere certi di fare un viaggio sicuro.
Utilizzare i servizi turistici in loco. Si tratta di veri e propri diamanti, incredibili risorse utili che, normalmente, vengono snobbate dai tour operator o dai grossi operatori, invece garantiscono di risparmiare notevolmente e offrono opportunità di cui gli operatori internazionali non conoscono nemmeno l’esistenza. Ovviamente, prenotando con airbnb.it vi ritroverete con una risorsa già a disposizione ed è proprio questa la chiave del successo planetario di questa piattaforma di prenotazione di alloggi.
Un viaggio per essere esperienza ricca e originale non deve necessariamente essere costoso, spericolato o pericoloso, anzi, tutt’altro. Un viaggio vero è riconoscenza, stretto contatto con la gente del posto, è arricchimento personale e, al tempo stesso, benessere per le comunità locali. Un do ut des finalizzato alla crescita interiore delle persone.
Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.
Luis Sepúlveda
Viaggiare, anche se si tratta di viaggio low cost, deve essere sempre un piacere e viaggiare, anche in solitaria, in sicurezza deve essere un diritto. Ci sono però alcune regole fondamentali da rispettare per non incappare in problemi e per evitare di rovinarsi la vacanza. Usare prudenza e rispettare tutti, sempre! Specialmente quando ci si trova in una terra che non è la propria e di fronte a popoli che non si conoscono, è sempre consigliabile comportarsi con intelligenza e rispetto per gli altri.
Buon senso, rispetto ed educazione sono fondamentali per viaggiare sicuri
Quando siamo in viaggio, a meno che non si tratti di una settimana benessere alle terme o in hotel 5 stelle, cerchiamo di non essere appariscenti e, cosa molto importante, cerchiamo di non mettere troppo in mostra i nostri averi. Se andiamo in Thailandia con il Rolex al polso, nessuno ci farà caso perché ovunque vengono vendute delle copie false e praticamente chiunque ne porta uno al polso; se invece lo portiamo in un viaggio lungo tutta la Colombia potremmo destare l’attenzione di qualche malintenzionato.

Viaggiare sicuri low cost anche zaino in spalla
Manteniamo sempre un tono rispettoso nei confronti dei nostri interlocutori. Specialmente se ci troviamo in una discussione per risolvere una qualche problematica, evitiamo di mostrarci arroganti o di alzare la voce, manteniamo un tono pacato e mostriamoci affabili e pronti a trovare una soluzione. Ricordiamoci che, anche se ci troviamo tra le bianche e patinate spiagge di Acapulco o di Playa del Carmen, sempre di Messico si tratta e potremmo essere incappati in uno di quelli individui che non ci pensano più di un secondo prima di togliere la vita al prossimo. Dunque, rispetto ed educazione sono sempre al primo posto per evitarsi dei problemi.
Destinazioni sicure sono d’obbligo per non rischiare la vita, dunque prima di organizzare un viaggio controllate sul sito viaggiaresicuri.it le indicazioni aggiornate e i gradi di pericolosità forniti dalla Farnesina, cioè l’unità del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per viaggiare informati. Su questo sito potete trovare anche informazioni aggiornate a livello sanitario, come malattie infettive presenti in particolari zone, o come le misure preventive da adottare e le vaccinazioni necessarie prima di entrare in un determinato paese, oltre che alle informazioni di carattere generale sui paesi stranieri, ivi comprese quelle relative alle condizioni e agli eventuali rischi per l’incolumità di coloro che intraprendono viaggi all’estero.
Sicurezza è anche scegliere l’ubicazione dell’alloggio per il pernottamento in zone non complicate, solitamente il centro delle città è il luogo a maggior frequentazione e quindi anche maggiormente controllato. Nelle recensioni dei siti elencati sopra si trovano sempre accenni all’ubicazione dell’hotel o dell’ostello, e spesso vengono anche indicati quelli più favorevoli a persone che viaggiano sole. Se si viaggia da soli, è sconsigliato uscire la notte per evitare situazioni pericolose o comunque spiacevoli. Evitare anche di giorno le zone isolate o segnalate come pericolose, e, come regola generale di buon senso, evitare sempre comportamenti a rischio. Non dare nell’occhio più del necessario, non accettare aiuto (passaggi o altro) da persone sconosciute, informarsi bene su gli usi e costumi del luogo per non farsi trovare a essere inappropriati o cacciarsi in situazioni scomode. In generale, usare tutte le norme che il buon senso comanda. Se amate l’avventura, ma non siete in grado di organizzare da soli un viaggio low cost e sicuro, potete affidarvi a servizi selezionati. Non testato personalmente, ma sulla Rete pare avere ottimi feedback, posso segnalarvi viaggiare-low-cost.it di Giulia Raciti.
Non farsi mai trovare senza documenti perché, specialmente in alcune zone, può costituire un grosso problema non essere in grado di dimostrare la propria identità. Non siamo più ai tempi delle fotocopie del passaporto che si deterioravano a forza di essere tenute in tasca o nel marsupio, perciò usiamo gli strumenti tecnologici a nostra disposizione per stare sul sicuro e avere sempre copia dei nostri documenti con noi. Personalmente, utilizzo una cartella su Gmail dove ripongo tutto ciò che riguarda il viaggio in corso, dalle prenotazioni ai documenti, dai visti ai biglietti elettronici di trasporti e musei. Inoltre, su Dropbox tengo una copia virtuale di tutti i documenti necessari che mi porto appresso anche su una cartella dello smartphone. Così facendo, ho sempre tutto a disposizione sul telefonino in duplice copia, e, se proprio dovessi perderlo o dovessero rubarmelo, potrei recuperare tutto da Gmail oppure da Dropbox da un qualsiasi PC di un qualunque Internet Point sparso in giro per il mondo.
Non c’è mai limite alla ridondanza per stare sul sicuro!