Le esigenze dei moderni webmaster sono svariate e complesse, inoltre barcamenarsi tra le legislazioni vigenti in materia di web, che sono sempre in divenire, a volte, può essere problematico. Uno dei principali problemi di chi crea contenuti per il web è quello di trovare delle immagini di qualità che possano essere utilizzate all’interno dei propri siti.
Risorse di qualità con licenza di utilizzo
Trovare risorse che forniscano la possibilità di fruire di contenuti gratuiti, che possano essere utilizzati liberamente, senza doversi scontrare contro il pagamento di royalties o contro il diritto di autore, risulta sempre complicato. Vediamo come si possa, attraverso la rete, essere in grado di trovare immagini e fotografie professionali, che non implichino alcuno dei vincoli sopra citati. Per la produzione di siti amatoriali, dobbiamo evidentemente lasciar perdere tutti i contenuti coperti da copyright, non possiamo certo mettere a budget l’acquisto di foto e immagini scattate da professionisti che vivono del proprio lavoro. Fortunatamente, ci vengono in soccorso tutte le distribuzioni sotto licenza Creative Commons (CC), la stessa sotto cui viene pubblicato questo sito. In che cosa consiste una licenza CC? Creative Commons aiuta i fruitori di immagini e contenuti a sapere esattamente cosa possono e cosa non possono pubblicare e, più specificatamente a che cosa possono fare con essi. Esistono varie tipologie di licenze e, tra le tante, possiamo trovare anche quelle che consentono di utilizzare le immagini per scopi commerciali. Opinioni e dati sono importanti. Gli utenti sono importanti. Tutte le moderne aziende fanno in modo che gli utenti si sentano importanti. Per conservarli. Per trattenerli. Per ghermirli. Fanno in modo che gli utenti, i clienti, i consumatori, siano attratti dai loro prodotti e che magari, addirittura, provino dei sentimenti per tali prodotti. Le aziende tentano di umanizzare i prodotti e i focus aziendali.
Immagini gratuite che conquistano
Se devi vendere un prodotto di lusso, non te ne frega niente delle opinioni dei tuoi clienti, tanto venderai comunque perché la tua forza è il brand, il marchio, il nome. E qui scatta il discorso delle immagini e della loro importanza sul web, nelle campagne aziendali, un po’ ovunque. Una buona immagine di partenza può far pendere l’ago della bilancia nella direzione giusta.
Un’ottima fonte per scaricare contenuti visuali completamente gratuiti da utilizzare senza incorrere in problema alcuno è Wikimedia Commons. Uno splendido archivio, in stile Wiki, che contiene al suo interno oltre 12 milioni di immagini riutilizzabili per qualunque scopo e che spesso usufruisce di contenuti importanti da numerosi archivi di caratura nazionale e mondiale. Grazie alla sua struttura wiki, la ricerca è semplificata e permette di effettuare le interrogazioni all’archivio attraverso semplici chiavi di ricerca: vi basterà inserire delle parole chiave per ricevere dei risultati mirati più che soddisfacenti.
Immagini gratuite oltre il mondo libero
Un’altro archivio molto vasto e perfettamente adatto alle esigenze del webmaster è StockXchng: una sorta di Flickr, ma appositamente studiato per fornire contenuti multimediali da inserire all’interno di siti, di presentazioni e, grazie all’alta qualità delle collezioni, anche adatti ad un utilizzo cartaceo. Un’altra risorsa minimal ma, al tempo stesso, completa è OpenPhoto: è il sito di una vera e propria community di fotografi e utenti. Fornisce immagini di alta qualità e le distribuisce attraverso le licenze Creative Commons, include la possibilità di avere un secondo dominio come sito web personale per esporre i propri lavori e garantisce un’elevata visibilità. Ultimo, ma non per importanza, è FreeDigitalPhotos: ennesimo archivio di immagini gratuite utilizzabili sia per scopi privati che commerciali. Punto di forza è che non richiede alcuna registrazione, risultando facilmente fruibile ed utilizzabile da chiunque. Per chi fosse interessato a lavori in cartaceo, permette l’acquisto delle versioni in alta risoluzione già adattate per la stampa. Per i fotografi professionisti inoltre, consente di esporre e vendere il proprio catalogo, trattenendo su ogni vendita una piccola commissione. Ovviamente il campo è vasto e qui ho effettuato soltanto una piccola trattazione senza entrare approfonditamente nel merito, il mio obiettivo era infatti quello di fornire un approccio alla trattazione del problema del reperimento di immagini royalties free da poter utilizzare su blog e siti. Ho volutamente menzionato soltanto i servizi che utilizzo solitamente, senza andare alla ricerca di articolo esaustivo sull’argomento, che vi risulterà decisamente vasto, quasi infinito, se effettuerete una qualunque ricerca sulla rete inserendo keyword come royalties-free o immagini-gratis.
Molto interessanti da aggiungere alla lista:
http://papers.co/ più specificatamente dedicato ai wallpapers,
https://www.pexels.com/ che ha davvero foto di alta qualità,
http://www.lifeofpix.com/ con immagini a risoluzioni altissime.
Trovare grandi immagini, eliminando quelle a bassa risoluzione e le foto amatoriali, quelle che sono fuori budget e quelle senza licenze libere. Di seguito è riportato un link a un compendio dei migliori siti di fotografia che si possono utilizzare:
https://medium.com/@dustin/stock-photos-that-dont-suck-62ae4bcbe01b#.23qg01s44
Compendio di 700 foto free e liberamente scaricabili. Tutte stupende e in alta risoluzione. https://t.co/RXaKr4yrgo
Cibo: https://foodiesfeed.com/
D’autore: http://markusspiske.com/ http://deathtothestockphoto.com/
Elaborate: http://www.gratisography.com/
Qualità: http://fancycrave.com/ http://magdeleine.co/
Startup: http://startupstockphotos.com/