Trenta e lode senza studiare. Tutti abbiamo avuto l’onere di stare nello stesso corso di qualcuno che asseriva di prendere bei voti senza mettere mano ai libri. Quelle mistiche persone, intelligenti proprio perché non si applicano, ma non fatevi ingannare, per riuscire a padroneggiare una materia, bisogna studiare e tanto. Ecco perché diventa fondamentale riuscire a imparare a studiare.
Imparare un nuovo mestiere: studiare
Studiare è come imparare un nuovo mestiere: nessuno ti dice semplicemente ‘lavora’, nessuno nasce ‘imparato‘, solitamente ti viene spiegato, per filo e per segno, come fare il nuovo lavoro, e per ciò che riguarda studiare è esattamente la stessa cosa, soltanto che nessuno ci spiega come farlo. Studiare è esattamente un mestiere, ne più ne meno. E, come per i mestieri, vi è la mansione che si trova piacevole, ma vi è anche la mansione che si tende a odiare.

Organizzare e pianificare con metodo ogni attività di apprendimento
Ecco che, nella scuola dell’obbligo, ci si trova a dover studiare argomenti poco interessanti oppure a dover sostenere materie di cui poco importa. Lo stesso all’università, dove mai tutti gli esami ci aggradano e dove mai tutti i professori troviamo affabili. Si butta giù il boccone amaro e ci si mette sopra ai libri, perché così va fatto.
E si perde tempo. Si, perché quando un argomento ci interessa poco, per quanto ci sforziamo a studiarlo, proprio non ce la facciamo a mantenere alta la concentrazione. Prendiamo note e appunti, ma in testa non ci rimane nulla di quei concetti a noi così noiosi. E l’apprendere, lo studio, ci appare come una attività difficilissima e faticosa.
Imparare a studiare: le tecniche per apprendere
Dalla notte dei tempi, si sono fatti moltissimi progressi nel campo dello studio. Oggi, non importa più ‘essere portati o meno’ per lo studio; oggi, tutti possono imparare a studiare. Organizzare e pianificare con metodo ogni attività di apprendimento è oggi alla portata di chiunque, attraverso tecniche per memorizzare, ricordare, imparare.
In maniera graduale, tutti possono acquisire quelle conoscenze e nozioni per essere in grado di studiare meglio e in maniera più rapida. Anche le applicazioni specifiche per i moderni smartphone e tablet possono essere d’aiuto, perché essere sempre aggiornati è un requisito fondamentale nella moderna società del lavoro, ecco che saper studiare diventa una skill in grado di permetterci di fare la differenza.

Tecniche di apprendimento come valido supporto allo studio
Ecco dunque tre testi che sono in grado di illuminarci sulle metodologie per imparare a studiare e a essere più produttivi nello studio, a migliorare la nostra comprensione dei concetti, ad aiutarci a memorizzare meglio gli stessi a lungo termine.
Studiare è un gioco da ragazzi
Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni, grazie a molte illustrazioni che rendono più immediata la spiegazione, l’autore insegna a memorizzare e ad apprendere in modo facile, veloce e divertente date storiche, formule matematiche, regole grammaticali. Il manuale è suddiviso in cinque parti: perché tuo figlio ha difficoltà a scuola; il metodo di studio; le tecniche di memoria; il metodo messo in pratica; verso l’eccellenza. Dalla teoria alla pratica: per tutte le discipline sono forniti esempi di testi scolastici ed esercizi per mettere in atto le tecniche di apprendimento, esercitarsi con le Mappe Mentali, migliorare la propria metodologia di studio e acquisire le strategie per un’esposizione chiara e una comunicazione più efficace dei concetti studiati.
Le tecniche di studio
Non basta studiare. È già tanto, ma non è sufficiente, perché è necessario “saper studiare efficacemente”, utilizzando delle buone strategie di studio. Oggi con l’accesso immediato a grandi territori di conoscenza, è necessario possedere delle ottime strategie per catturare e memorizzare molte informazioni. Questo è l’obiettivo del libro. Serve per capire subito dove cercare le informazioni più utili. Suggerisce strategie per organizzare le idee in schemi e mappe. Consiglia di curare la creazione di un archivio mentale, per comprendere bene i problemi che ci preoccupano e per essere creativi nella soluzione delle difficoltà che ci assediano.
In questo libro sono descritte numerose tecniche di studio, che ci servono a scuola, ma anche nella vita. Perché la vita stessa ci richiede, ci impone, di imparare sempre, perché c’è molto da apprendere ogni giorno, se vogliamo vivere bene, consapevolmente, con più gioia e con più creatività. Impareremo il modo migliore per individuare e sottolineare le idee essenziali, per prendere appunti, per costruire schemi e mappe, per archiviare le informazioni nella nostra mente e nel nostro archivio cartaceo o digitale. Sono delle strategie che facilitano l’apprendimento a scuola e assicurano il successo nella vita.
Pratiche di memorizzazione e lettura
Studiare è come imparare un nuovo mestiere: nessuno ti dice semplicemente “lavora”, ma ti viene spiegato anche come fare il nuovo lavoro. Organizzare e pianificare con metodo ogni attività di apprendimento, ottimizza la comprensione e la memorizzazione dei testi a lungo termine.
In questo libro, l’autore Francesco Galvano utilizza un linguaggio semplice e chiaro, spiegandoti tutte quelle tecniche più utili e meno faticose per apprendere e memorizzare a lungo termine testi, volti, parole straniere, numeri di telefono, formule matematiche e chimiche, ecc.
Le tecniche ti permetteranno di acquisire in maniera graduale quelle competenze che ridurranno rapidamente il tuo tempo di studio, facendoti acquisire nuove abilità che si ripercuoteranno su tutta la tua vita dandoti maggior fiducia in te stesso e nelle tue capacità.
Se sei un genitore o un insegnante che ha a cuore la crescita formativa e personale dei tuoi ragazzi, le tecniche spiegate in questo libro ti permetteranno di migliorare il loro metodo di studio, dandogli uno strumento valido a supporto della tua funzione educativa.
Memorizzato: Tecniche immediate e pratiche di memorizzazione e lettura veloce
One Comment
Comments are closed.