Se non avete ancora sentito parlare, le università di tutto il mondo offrono gratuitamente (in maniera totale o parziale) i loro corsi. Questi corsi sono chiamati generalmente MOOC, ovvero Massive Open Online Courses.
Negli ultimi sei anni circa 800 università hanno creato più di 8.000 di questi MOOC. Una traccia completa di questi MOOC viene catalogata e aggiornata sul sito Class Central.

Tramite i corsi online delle università, è facile acquisire nuove competenze
Come trovare i migliori corsi universitari online
Le informazioni che andiamo qui a proporre sono tratte da questo articolo 200 universities just launched 560 free online courses. Here’s the full list, presente nella sezione freeCodeCamp della piattaforma editoriale Medium.
Il fondatore di Class Central, un sito tra i più popolari motori di ricerca dedicati ai corsi online, ha tenuto traccia di alcune delle più importanti risorse per l’e-learning e ha deciso di divulgare le migliori opportunità per l’apprendimento online.
Soltanto nel corso degli ultimi tre mesi più di 200 università hanno annunciato 560 corsi gratuiti online. L’autore ha compilato una lista strutturata, classificando i corsi nei seguenti temi: Scienze Informatiche, Matematica, Programmazione, Scienze dei Dati, Scienze Umane, Scienze Sociali, Istruzione e Insegnamento, Salute e Medicina, Business, Sviluppo Personale, Ingegneria, Arte e Design, e infine la classica e vecchia Scienza.
La lista dei corsi più interessanti per l’autodidatta e il principiante
Per l’elenco completo dei nuovi corsi gratuiti online, rimandiamo all’articolo originale 200 universities just launched 560 free online courses. Here’s the full list. Si tratta di una risorsa in lingua inglese, ma di facile comprensione. Nella peggiore delle ipotesi, Google Traduttore può essere d’aiuto, ecco il link diretto all’articolo tradotto in italiano: 200 università hanno appena lanciato 560 corsi gratuiti online. Ecco l’elenco completo.
La maggior parte di questi sono perfettamente adatti al principiante o all’autodidatta, comunque potete iniziarli e lasciarli a vostro piacimento. Il consiglio è dunque quello di sperimentare e provare, senza farsi troppi problemi, sino a trovare il corso adatto alle proprie esigenze. Noi, qui di seguito, vi segnaliamo quelli che abbiamo ritenuto i più interessanti.
Arte & Design
- Pensare alla progettazione per il grande bene: l’innovazione nel settore sociale dell’Università della Virginia
- Introduzione a la Produzione audiovisiva dell’Universidad Nacional Autónoma de México
- Nuovi media dell’Università di Antonio de Nebrija
Matematica
- Teoria dei numeri e crittografia dell’Università della California, San Diego
- Introduzione alla teoria dei grafici dell’Università della California, San Diego
- Che cosa è un Prova? dall’Università della California, San Diego
Programmazione
- Costruire applicazioni web in PHP dell’ Università del Michigan
- Fondamenti di programmazione da Duke University
- Server-side Development con NodeJS, Express e MongoDB dell’Università di Scienza e della Tecnologia di Hong Kong
Scienza del Computer
- Reti neurali e profondo apprendimento da deeplearning.ai (insegnato dal professore di Stanford – Prof. Andrew Ng)
- Algoritmi: Progettazione e analisi dell’Università di Stanford (corso di Courera, direttamente da Stanford)
- Il Unix Workbench della Johns Hopkins University
Scienza dei Dati
- Analisi statistica e analisi di regressione da Georgia Institute of Technology
- Fondamenti di analisi dei dati per contabilità I dall’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign
- Introduzione alla Scienza dei Dati Genomici dell’Università della California, San Diego
E-learning. Tra nuova didattica e innovazione tecnologica, ecco i testi per l’apprendimento multimediale
http://amzn.to/2zA4UhD