1

Leggere bene, spendendo poco

Leggere può essere una passione costosa

Leggere libri cartacei nell’era della rivoluzione digitale può divenire una passione costosa. I costi dei libri cartacei lievitano anno su anno a fronte di un’offerta più interessante e generosa praticata dalla controparte elettronica. È fin troppo chiaro che se si desidera leggere bene e spendere poco, l’utilizzo delle tecnologie digitali è nettamente più conveniente rispetto all’offerta dell’editoria tradizionale. Attraverso piattaforme online di condivisione testi, su tutte Issuu da cui è possibile scaricare libri e riviste senza problemi, e attraverso le meno nobili piattaforme di condivisione file come Amule o Torrent, è possibile venire in possesso di testi costosi in maniera gratuita e, a volte, non legale. La stessa offerta generalista di editoria elettronica offre contenuti a prezzi scontati e pratica a intervalli regolari la promozione gratuita di testi che normalmente costerebbero diverse euro. Insomma, se sul digitale l’offerta è capillare grazie alle numerose promozioni degli editori elettronici, sul cartaceo i prezzi rimangono stabili o, addirittura, crescono e pongono il feticista del libro cartaceo in una posizione di svantaggio dal punto di vista dei costi da sostenere per leggere bene.

Un gigante cannibale, ma un gigante buono

«Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente»

Bertolt Brecht

Per nostra fortuna, in questo caso come in tanti altri quando si tratta di effettuare degli acquisti, ci viene in soccorso un gigante dello shopping, tal Amazon. Questo gigante ha tanti difetti, in primis quello di stare cannibalizzando un po’ tutti i mercati e quindi di ‘strozzare’ letteralmente i piccoli rivenditori e i negozi minuti. Questo gigante però, per noi utenti finali, il più delle volte, si rivela un gigante buono. In tempi di crisi come questo, è molto importante guardare a casa propria e alle proprie finanze. Si può rimanere senza lavoro e senza entrate da un momento all’altro, e divenire poveri in poco tempo, perciò alla fin fine meglio risparmiare sempre ove possibile. E anche in questo frangente Amazon ci da’ una mano, una grossa mano. Senza intavolare un discorso sull’incredibile negozio di ebook per lettori Kindle, voglio soffermarmi sulla quantità di libri cartacei di qualità disponibili a prezzi realmente scontati sul negozio di libri Amazon. Abbiamo realmente la possibilità di leggere bene, spendendo poco.

Sconti, sconti, sconti. Sconti di ogni genere

Amazon propone sconti di vario genere sui libri cartacei e vi basterà una visita al loro sito per rendervene conto. Sconti che vanno da pochi euro e che arrivano fino a dimezzare il prezzo dei testi. Sconti utilissimi nel caso di acquisto di libri scolastici. Sconti anche sui libri usati, per un risparmio incredibile e che mantiene comunque tutte le qualità del servizio Amazon. Se qualcosa non ci aggrada o non siamo soddisfatti dell’acquisto, possiamo restituirlo. Se ordiniamo qualche testo, nel giro di un paio di giorni al massimo, ne avremo la consegna attraverso i migliori spedizionieri. Insomma, a noi clienti finali tutti i pro.

Ciò che voglio portare alla vostra attenzione oggi è l’Outlet Libri di Amazon, un incredibile store dedicato a libri scontatissimi, oltre il 50% del prezzo di copertina. Il posto giusto per acquistare libri cartacei e leggere bene, spendendo meno.

Outlet Libri di Amazon è la parte del negozio di libri che propone i ‘Remainders’. I Remainders sono libri nuovi ma provenienti dalle eccedenze di magazzino o dagli stock di copie invendute dagli editori. Potrebbero presentare segni di vecchiaia sulla copertina, ma in tal caso avrebbero soltanto un fascino aggiuntivo. È possibile acquistare questi titoli con uno sconto del 55%, oltre la metà del prezzo di copertina per dei testi praticamente nuovi. Questa offerta è decisamente la proposta ideale per leggere bene, spendendo meno. Dunque, è il caso di approfittarne.

Offerte, sconti, libri gratis. È arrivato l’arrotino

Passiamo le giornate a leggere libri. Li amiamo, li tocchiamo, li sogniamo. Nessuna telefonata, nessuna email, nessun contatto fisico ci può interrompere. Nessuno riesce a spiegarcelo: siamo feticisti della carta stampata, siamo fenomenologici dell’ebook, siamo cacciatori di offerte. Per la nostra biblioteca, per il nostro portafoglio, per la vicina della porta accanto. E non c’è santo che tenga, moglie o marito in grado di estrometterci da questo gioco esotico della ricerca della migliore offerta: quella genuina, quella che non mente, quella che fa risparmiare davvero. Le offerte che erano della primavera sono il nostro pane quotidiano, non ci sentiamo in colpa, non ci sentiamo depressi, anzi, siamo eccitati, abbiamo l’adrenalina a mille e quell’ultimo grande affare ci ha tolto le parole di bocca.

Siamo contenti, siamo soddisfatti.

Alcune proposte, soltanto alcune piccole gocce nell’immenso mare della conoscenza che oggi è agevolmente a disposizione di tutti. Un’idea per iniziare la propria ricerca personale.

  • Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra di Roald Dahl Qual è l’attività segreta che consente a un (apparentemente) rispettabile libraio antiquario londinese di condurre una vita lussuosa e spregiudicata, in compagnia della sua segretaria e amante? Il lettore scoprirà il mistero lungo le avvincenti pagine di questo racconto, il cui epilogo imprevedibile è quello di una detective story amara e scanzonata. Al Libraio che imbrogliò l’Inghilterra fa seguito Lo Scrittore automatico, la storia di un giovane aspirante scrittore che, stanco di vedere le sue creazioni rifiutate dalle riviste letterarie, risolve il problema inventando una strana macchina… I due racconti si fondono in un insieme perfettamente amalgamato, accomunati dallo sguardo impietoso che Roald Dahl sa gettare sul mondo della cultura, mostrando ancora una volta la sua originalità di visione, il suo stile rapido e graffiante, la sua straordinaria bravura nel delineare situazioni e personaggi. Inoltre il 100% dei diritti d’autore derivanti da questo libro viene devoluto a iniziative benefiche attraverso una fondazione umanitaria. Maggiori informazioni all’interno del libro stesso.
  • Luce d’estate ed è subito notte di Jón K. Stefánsson “A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”, a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sentire a erompere dalla vita di un paesino di quattrocento anime della campagna islandese, dove la luce infinita dell’estate fa venir voglia di scoperchiare le case e la notte eterna dell’inverno accende la magia delle stelle. Un microcosmo che è come una lente di ingrandimento sull’eterna partita tra i desideri umani e le trame del destino, tra i limiti della realtà e le ali dell’immaginazione. Il direttore del Maglificio che per decifrare la frase di un sogno si immerge nel latino e nell’astronomia fino ad abbandonare tutto per i segreti dell’universo, la postina avida di vita che legge ogni lettera per poi rendere pubblici i più piccanti affari privati dei compaesani, l’avvocato che crede che il mondo si regga sul calcolo ma poi scopre che non può contare i pesci nel mare né le sue lacrime. Ogni sentiero dell’animo umano sembra trovare spazio in un caleidoscopio di storie che abbraccia le pulsioni più torbide e i sentimenti più puri, il palpito dell’unica estate vissuta dagli agnelli prima di finire al macello e il brivido di un rudere che risveglia i fantasmi, o il bisogno di mistero che è nell’uomo. Combinando l’incanto della poesia e un umorismo implacabile ma pieno di tenerezza per le debolezze umane, Stefánsson cerca una risposta alla domanda “Perché viviamo?” e la insegue immergendoci nel fiume in piena della vita. Ogni storia è un mondo sospeso tra la terra e il cielo, come un mito universale, una parabola dell’esistenza, ogni pagina è una rivelazione che ci tocca nel profondo e ci stupisce, ci fa ridere, piangere, arrossire, sognare.
  • La tristezza degli angeli di Jón Kalman Stefánsson È la tristezza degli angeli la neve che cade dal cielo illuminando i lunghi inverni d’Islanda, e che le raffiche dei venti trasformano in accecanti bufere. Il postino Jens è scampato a stento alla loro furia quando arriva alla locanda del Villaggio, soccorso dal ragazzo orfano che vi è stato accolto dopo aver perso in mare il suo unico amico. Insieme dovranno affrontare un’ultima, estrema missione per portare la posta nei lontani fiordi del nord, dove il mondo cede il passo all’“inverno eterno”. Un uomo e un ragazzo. Un ruvido “gigante muto” con un amore segreto e troppi pesi sul cuore che cerca espiazione tra i ghiacci della brughiera. Un giovane alle prese con la ricerca di sé e la scoperta dei sensi che crede nel potere salvifico delle parole, nella profondità del sentire “che rende l’umanità sublime e maledetta”. Due solitudini inconciliabili si uniscono in una marcia epica attraverso l’inferno bianco, una battaglia fraterna per difendere la dignità dell’uomo contro il crudele mistero della natura. Con la voce incantata della poesia e la grazia di una visione che fonde cuore e pensiero, Jón Kalman Stefánsson racconta un viaggio verso l’origine stessa dell’esistenza, dove la più dura costrizione convive con la più vertiginosa libertà, e alla dolce tentazione della morte si oppone quella luce che portiamo dentro e che nonostante tutto rifiuta di cedere alle tenebre, perché “siamo a bordo di una barca che fa acqua”, ma “con le nostre reti marce vogliamo pescare le stelle”.

Marta Amici