Da amante dei videogiochi, sarai sicuramente anche tu alla ricerca di una introvabile Sony PlayStation 5. Scopri quindi come trovare una PlayStation 5!
Vuoi sapere come acquistare una console PS5? Se sei ancora sprovvisto di PlayStation 5, ecco la nostra guida per acquistare subito la tua nuova console. Segui i punti chiave per ottenere subito una PS5 nuova di zecca, non perdere l’attimo.
Gli aggiornamenti per il rifornimento di PS5 sono ancora rari, la crisi dei chip AMD e le problematiche legate alla pandemia di COVID-19 non aiutano. Inoltre, il flagello degli scalper e del bagarinaggio sta colpendo questa console in maniera particolare.
Pandemia, crisi dei chip e scalping. La PlayStation 5 è veramente difficile da trovare
La nuova PlayStation è stata rilasciata più di un anno fa, quindi la speranza in un miglioramento della situazione della disponibilità dovrebbe essere all’orizzonte. Con Horizon Forbidden West in uscita a Febbraio e Gran Turismo 7 a Marzo, Sony vorrà sicuramente mettere il maggior numero possibile di PS5 nelle mani dei giocatori. Come acquistare una PlayStation 5 è come un mantra per molte persone ora, perciò vediamo se riusciamo a uscirne con una nuova fiammante console tra le mani. Scopri come trovare una PlayStation 5, grazie ai nostri suggerimenti.
Dobbiamo essere decisamente positivi e pensare che la disponibilità delle console PlayStation 5 migliorerà notevolmente nelle settimane a venire.
Vuoi sapere come ottenere una PlayStation 5 ora?
Bene, brutte notizie per te. L’unico modo sicuro è cedere a quei malfattori che sono i bagarini. Cerca su eBay o altri siti di annunci e troverai facilmente una nuova e brillante Sony PlayStation 5 in vendita.
Il problema è che vengono vendute a prezzi più alti e parliamo di 2 o 3 volte il prezzo originale. Hai bisogno di un mutuo per comprare la PS5, quindi non dargliela vinta.
Prendi una PlayStation 5. Le alternative sono poche e semplici
Monitora quotidianamente i siti dei rivenditori, chiedi a qualcuno di cui ti fidi in un negozio, prenotala da GameStop o simili (abbiamo appena saputo che anche i negozi Comet accettano prenotazioni di PS5), affidati ad alcuni BOT o tieni d’occhio gli account Twitter che monitorano la situazione.
Una delle migliori opzioni potrebbe essere di acquistarla direttamente da Sony. Puoi registrarti sul sito Web ufficiale di Sony per avere l’opportunità di acquistare una console Sony PlayStation 5 direttamente dal produttore. Ecco come facilmente trovare una PlayStation 5!
Aspetta, questa opportunità è disponibile praticamente in tutta Europa, ma non in Italia. Grazie mamma Sony!
Il consiglio per non stressarsi troppo è di prenotare la tua console presso un punto vendita di una grande catena. Dovrai comprare un bundle pieno di accessori, ma pagherai joypad e giochi, e non regalerai soldi ai bagarini, gli stessi che hanno contribuito a creare questa brutta situazione. E rilassati nell’attesa.
Se proprio non riesci ad attendere la tua nuova console e magari – come già accaduto a tanti – hai già venduto la tua PS4, puoi sempre ricomprarne una. Fortunatamente le offerte sull’usato di PlayStation 4 non stanno subendo variazioni sostanziali, ma – purtroppo – quelle sulla PlayStation 4 PRO stanno subendo rincari notevoli.
Per accedere alle offerte sull’usato di PlayStation 4, puoi utilizzare questo link.
Sony continua a proporti offerte. Resisti e non cadere in tentazione perché il Servizio Clienti ha le mani legate
In tutta questa situazione terribile per noi videogiocatori, Sony – con un certo subdolo meccanismo – ha iniziato a proporre in maniera martellante e continuata (come mai prima di ora) straordinarie offerte nel PSN e, in particolare, sui servizi legati alle sue console da gaming.
Oltre alle classiche offerte di sconto sui titoli dei videogiochi presenti nello store PSN, Sony sta proponendo a ripetizione sconti magistrali sui sui principali servizi legati al gaming. A esempio, sconti del 50% (si, esattamente metà del prezzo ordinario) sugli abbonamenti PS Plus e PS Now.
Molti utenti ci hanno segnalato di aver approfittato di queste offerte con la consapevolezza che di lì a poco la loro PS5 prenotata sarebbe arrivata, oppure che in un modo o nell’altro sarebbero riusciti a procurarsene una. A fronte di perdere qualche mese di abbonamento, il prezzo scontato sullo stesso garantiva comunque un buon margine, e così in tanti (molti, forse troppi) sono andati tranquilli anche con la speranza che di lì a poco la situazione disponibilità console sarebbe migliorata.
Purtroppo, è accaduto l’esatto contrario! La situazione disponibilità console è peggiorata, e gli abbonamenti sottoscritti si sono andati consumando nel nulla. Soldi buttati al vento!
Ad alcuni utenti, è andata pure peggio. C’è infatti chi – per ingannare l’attesa dell’arrivo della tanto amata console – ha pensato bene di abbonarsi al servizio di gaming in streaming PS Now e di acquistare un controller DualSense per poterci giocare. Mossa intelligente: perfetta per avere un secondo controller già pronto all’arrivo della nuova console.
Purtroppo, il DualSense non funziona con il PS Now! Si, avete letto bene: il controller Sony non viene riconosciuto (per giocarci, vi serve un controller di vecchia generazione) dal servizio di gaming in streaming PS Now e risulta così inutilizzabile. Altri soldi buttati al vento!

Servizio Clienti Sony. Tra risposte automatizzate, riletture dei termini legali e un profondo rispetto delle regole
Cari utenti, vi è ben poco da fare in questa situazione. Sony – con pragmatica mentalità giapponese – sta al rispetto delle regole e non transige. Nulla di cui lamentarsi, così funziona. Giustamente.
Sui social abbiamo trovato tanti casi simili e il risultato non cambia. L’unica cosa degna di nota – e che ci pare aver recepito da diversi racconti online – è che in situazioni analoghe, i competitor Nintendo (giapponese pure lei) e Microsoft hanno avuto risposte completamente diverse, mostrando una attenzione per il cliente decisamente maggiore. La soddisfazione del cliente prima di tutto, sempre.
Abbiamo allora voluto tastare direttamente la situazione e contattato il Servizio Clienti Sony.
Dicendo di aver prenotato una PlayStation 5 a Settembre 2021 e di aver acquistato i servizi PS Plus e PS Now nel mese di Ottobre 2021, abbiamo chiesto se vi era la possibilità di avere un rimborso alla luce del fatto che la PS5 tardava ancora ad arrivare.
Risposta automatizzata:
Se sono trascorsi 14 giorni dall’acquisto allora non potrai usufruire del diritto di recesso.
Allora abbiamo fatto presente di aver acquistato anche il controller DualSense per poter giocare al PS Now, e chiesto – alla luce del fatto che il controller non viene riconosciuto – se potevamo avere un rimborso almeno per il PS Now:
Se sono trascorsi 14 giorni dall’acquisto allora non potrai usufruire del diritto di recesso.
Infine, abbiamo provato a fare leva al buon cuore di Sony per i suoi utenti di vecchia data (effettivamente lo siamo sin da PS1), chiedendo se potevamo avere almeno un prolungamento degli abbonamenti di qualche mese, magari di un anno. Gli abbonamenti sono di nuovo in sconto del 50% anche ora e chissà quanto sarebbe costato a Sony prolungare di qualche mese abbonamenti che risultano inutilizzati per il mancato arrivo di una PS5 prenotata da tempo.
Anzitutto, mi spiace molto per la lunga attesa nel ricevere la PS5.
Come gia’ comunicato varie volte, purtroppo non possiamo estendere la durata del tuo abbonamento. Se sono trascorsi 14 giorni dall’acquisto allora non potrai usufruire del diritto di recesso.
PS5 impossibile da trovare, ma servizi facili da comprare. E DualSense che non funziona con l’abbonamento PS Now
Insomma, le conclusioni sono presto tratte. Non crediate che la PS5 possa arrivare in tempi brevi, non abboccate alle offerte di Sony sui servizi online di gaming e fate acquisti soltanto una volta in possesso della console.
Ulteriore promemoria: PS Now funziona solo su PC Windows, niente Android, niente iOS, niente macOS. E non è compatibile con i nuovi controller DualSense, dovrete procurarvene di vecchia generazione per giocare da PC.
Nota finale: il rispetto delle regole è fondamentale, quindi gli errori sono degli utenti e non di Sony. Se non si ha la sicurezza di possedere la console, è inutile acquistare servizi per essa nella speranza che arrivi in tempi brevi. Certo, è chiaro che nessuno si sarebbe aspettato ritardi di 6/8 mesi sulle prenotazioni. E speriamo che non slittino ancora!
Il termine del diritto di recesso è di 14 giorni ed è ben scritto ovunque. E Sony non fornisce rimborsi oltre tale periodo, nemmeno per forza maggiore, nemmeno per situazioni come quella attuale.
Sony infine, attraverso il suo mirabolante servizio clienti, nell’ultima mail ci ha fatto sapere che tutte queste problematiche saranno messe all’attenzione dei superiori e che l’attuale situazione sarà analizzata. Speriamo quindi di essere riusciti a smuovere qualcosa su questo allucinante fronte.
Un pensiero però continua a ronzarci in testa… era davvero così un grosso problema per Sony prolungare – regalando qualche mese – degli abbonamenti che tutt’ora risultano inutilizzati causa forza maggiore?
Un piccolo gesto per Sony, un grande attestato di stima per gli affezionati gamers, clienti di una vita.
Last but not least: non disperate, si può ancora trovare una PlayStation 5!