Mai senza connessione a Internet, nemmeno in vacanza

L’aspetto peggiore di una vacanza è quello di potersi trovare senza connessione a Internet, l’impossibilità di controllare i propri social-cosi oppure quella di non essere in grado di ricevere e mandare email possono rendere il riposo frustrante e rovinare l’essenza della vacanza stessa. Si, è vero che con i nostri super smartphone di ultima generazione possiamo praticamente fare tutto ciò che facciamo sul desktop del computer di casa, ma è altrettanto vero che i giga degli operatori mobili esauriscono in fretta. Per ovviare a queste problematiche, esistono oggi sistemi moderni per restare connessi alla rete sempre e gratuitamente. La connessione non sarà quella in fibra ottica da millemila mega al secondo, ma si tratterà comunque di un livello tale da permetterci di svolgere tranquillamente tutte le nostre attività ludiche e non senza blocchi o rallentamenti di sorta.

Wi-Fi pubblico, libero e gratuito. Mai senza rete

Un poco in tutta Italia, anche se a macchia di leopardo, si sono diffuse le reti di comunicazione pubbliche. Vanno sotto nomi diversi, tali reti civiche tali reti libere, ma tutte offrono la stessa ottima minestra: una connessione alla rete di Internet completamente gratuita e senza limitazioni di sorta. Dalle biblioteche alle sale, dai caffè alle isole di città, dagli stabilimenti balneari agli alberghi di montagna ci sono milioni di segnali wireless che inondano in lungo e in largo l’etere a livello mondiale. L’Italia come al solito si è mossa molto più lentamente rispetto agli altri paesi e lo ha fatto con tecnologie più obsolete, con cavilli e balzelli nostrani, e con una serie di leggi che vengono continuamente variate di anno in anno. Detto ciò, attualmente anche lo stivale offre una serie di reti wi-fi pubbliche di ottimo livello, garanti della privacy dei suoi utilizzatori e, soprattutto, completamente gratuite.

Connettersi senza limiti grazie alle reti pubbliche WiFi

Connettersi senza limiti grazie alle reti pubbliche WiFi

Questi così detti hotspot pubblici, veri e propri punti caldi di interesse pubblico, sono distribuiti a macchia di leopardo e, ovviamente, prevedono diverse modalità di autenticazione. Come fare allora per avere una copertura completa durante i nostri spostamenti o durante le nostre vacanze? Possiamo ovviare a questo problema attraverso Google oppure attraverso siti specializzati di indicizzazione delle reti pubbliche, in alternativa esistono poi app dedicate sia per Android che per iOS, nonché mappe comprensive di geolocalizzazione degli hotspot stessi.

OpenWiFi è la soluzione per le Pubbliche Amministrazioni che vogliono offrire, in breve tempo e a costi contenuti, una rete WiFi pubblica e gratuita ai propri cittadini. Tecnologia sviluppata completamente in Italia dal consorzio Cineca, offre una rete facile da usare per il cittadino, priva di troppe complicazioni e l’intero software di gestione è Open Source. Si tratta di una tecnologia già utilizzata da un buon numero di comuni in Italia e che mette a disposizione su diverse aree urbane segnali di qualità e connessioni fruibili attraverso una semplice e immediata autenticazione. Sul sito OpenWiFi è presente una lista dei comuni aderenti e le dislocazioni dei rispettivi hotspot per il collegamento.

Wiman è una rete globale di WiFi che permette alle persone come te di connettersi ad Internet gratis e di condividere il proprio WiFi in modo sicuro, senza che la password sia visibile. Grazie alla community di utenti, Wiman sta diventando il più grande database di WiFi al mondo con oltre 45.000.000 di hotspot. In alternativa, WiFi Map – Passwords offre un database di hotspot e password di accesso a reti pubbliche sempre aggiornato e che copre tutto il mondo.

JiWire è un motore di ricerca per i punti di accesso wireless pubblici con copertura a livello mondiale. Su questo sito completamente gratuito, è possibile effettuare una ricerca geografica utilizzando direttamente la mappa, oppure cercare per città, codice postale o nome stesso della rete WiFi. Sono inoltre disponibili le applicazioni di consultazione native per sistemi Android e per sistemi Apple iOS.

Con il progetto Free ItaliaWiFi è possibile navigare gratis non solo nelle aree WiFi pubbliche della propria città, ma anche nelle altre reti WiFi delle amministrazioni che hanno aderito alla rete nazionale. Oltre 5500 hotspot attivi e dislocati in diverse aree urbane e metropolitane d’Italia, che mettono a disposizione di cittadini e turisti una connessione sicura, stabile e gratuita.

Tuttavia, poiché i dati inviati attraverso le reti WiFi pubbliche possono essere intercettati con facilità, molti utenti di dispositivi mobili e laptop mettono a rischio la sicurezza dei loro dati, dell’identità digitale e del loro denaro. Ecco perché bisogna sempre e comunque fare attenzione anche se si tratta di reti certificate da organismi della pubblica amministrazione, meglio dunque non farsi cogliere impreparati e seguire il vademecum preparato dagli esperti di sicurezza informatica Kaspersky.

Wi-Fi segnale stabile e potente. Mai senza tacche

Quelli di qui sopra sono soltanto alcuni esempi di connettività disponibile pubblicamente e gratuitamente, ma è sufficiente una semplice ricerca sui motori di indicizzazione come Google per verificare che l’elenco delle reti che offrono connettività gratuita è pressoché infinito. Detto ciò, il problema maggiore rimane come raggiungere queste reti di comunicazione: spesso si tratta di hotspot sistemati in ubicazioni a noi poco congeniali oppure scomode oppure che prevedono il dover stare in mezzo alla gente quando invece avremmo bisogno di silenzio e tranquillità per portare a termine i nostri compiti online. Spesso inoltre si tratta di router non proprio di ultima generazione e che forniscono un segnale tenue e soggetto a sbalzi, oppure si tratta di connessioni super affollate e che quindi ci riservano un segnale non proprio forte e stabile. Come possiamo dunque ovviare a queste problematiche?

Attraverso delle antenne studiate appositamente per arrivare a captare segnali WiFi lontani e meno stabili di quello a cui siamo abituati con il nostro router di casa. Dalla mia piccola esperienza posso affermare che TP-Link e Alfa offrono apparati di qualità, compatibili e decisamente affidabili. Ecco allora tre prodotti adatti a esigenze diverse e in grado di soddisfare diverse necessità di connettività.

TP-LINK TL-WN722N

Adattatore potente e poco ingombrante da TP-Link

Adattatore potente e poco ingombrante da TP-Link

Si tratta di una scheda di rete Wireless High Gain N 150Mbps USB, ciò significa che ha connettività USB, che supporta fino al protocollo wireless 802.11 N e che quindi consente velocità sino a 150Mbps. La scheda completa sul sito ufficiale indica l’eccellente velocità wireless N fino a 150 Mbps, ideale per streaming video o chiamate via Internet, la facile configurazione della sicurezza wireless premendo semplicemente il tasto QSS e il dettaglio della antenna da 4dBi removibile, in grado di aumentare notevolmente la potenza del segnale. Perfettamente compatibile sia con Windows, Linux e Mac OS X, questo dispositivo è estremamente portatile e leggero, ideale per chi si trova in viaggio e ha necessità di connettersi a reti pubbliche poco stabili. Il range di ricezione non è elevatissimo, ma è agevolmente aumentabile sostituendo l’antenna esterna con una a più alto guadagno e ingombro. In definitiva, si tratta di un dispositivo estremamente consigliato per la sua duttilità, che ha i suoi limiti ma che si può trovare a prezzi davvero stracciati.

Su Amazon, a soli 11,49 euro. – TP-LINK TL-WN722N Adattatore USB Wireless N 150Mbps

Alfa Awus036Nhr – 2000Mw High-Gain

Non modernissimo, ma dalla potenza ineguagliabile Alfa 036NHR

Non modernissimo, ma dalla potenza ineguagliabile Alfa 036NHR

L’Alfa 036 è tutta una serie di adattatori di rete straordinari: economici, prestazionali e compatibili anche con distribuzioni Linux come Kali Linux, cioè perfettamente adatti a test di penetrazione di infrastrutture di rete e affini. Il sito ufficiale presenta tutte le caratteristiche di questo adattatore e propone anche manuali e driver per tutti i gusti. In particolare, l’Alfa Awus036Nhr è il più potente della prima generazione di adattatori della serie 036, si tratta di una unità portatile in formato da scrivania piuttosto che chiavetta USB. Adattatore a standard IEEE 802.11b/g/n risulta compatibile sia con le reti wireless 802.11b/g/n  a 150 Mbps in banda a 2.4GHz, che con quelle 802.11b/g a 54 Mbps di velocità. Configurabile in più modalità, questo adattatore consente collegamenti a reti pubbliche, ad altri computer oppure al classico router casalingo. Si tratta di un prodotto altamente performante che, se abbinato a specifiche antenne ad alto range, consente di captare segnali lontani e di mantenere il livello della comunicazione wireless estremamente stabile.

Su Amazon, a soli 22,16 euro. – Alfa Awus036Nhr – 2000Mw High-Gain

Alfa Awus036AC – Dual-Band Wireless USB 3.0 AC1200

Lo stato dell'arte degli adattatori wireless Wi-Fi Alfa 036AC

Lo stato dell’arte degli adattatori wireless Wi-Fi Alfa 036AC

L’Alfa 036AC è uno degli adattatori allo stato dell’arte attuale della tecnologia wireless: doppia banda, doppia antenna ad alto guadagno, connettività USB 3.0 e velocità massima di 1200Mbps. In pratica, quasi il top a un prezzo da mercato. Difficile trovare di meglio, anche vista la qualità dell’assistenza Alfa e le prestazioni dei suoi adattatori in genere. Sul sito ufficiale vengono snocciolati con dovizia di particolari tutti i dettagli tecnici, le prestazioni sono al top e la qualità costruttiva è davvero elevatissima. Testato, rispetto al modello 036NHR riesce a ottenere un guadagno netto sia in termini di copertura che di velocità, anche sugli standard più vecchi e meno veloci. Questo adattatore sarebbe perfetto, ma presenta un unico grande neo: la compatibilità Linux è deficitaria e, mentre gli altri adattatori qui presentati funzionano out of the box (cioè basta collegarli e saranno operativi), l’Alfa 036AC e il suo chip RTL8812AU non sono direttamente compatibili e anche i driver che si trovano attualmente in giro funzionano a intermittenza. In definitiva, si tratta di un prodotto straordinario venduto a un prezzo davvero buono e perfettamente compatibile con Windows e Mac OS X, ma non con Linux.

Su Amazon, a soli 29,80 euro. – Alfa Awus036AC – Dual-Band Wireless USB 3.0 AC1200

Luca Ciavatta