Possiamo lavorare diciotto ore al giorno, fare mille cose insieme e riuscire comunque a buttare il nostro tempo: se non siamo in grado di focalizzare il problema e di gestirlo efficacemente, riusciremo soltanto nell’intento di sfiancarci senza risolvere nulla. Ecco perché possiamo considerare l’idea di utilizzare delle applicazioni specifiche per migliorare la nostra produttività sia nello studio che nel lavoro. Centriamo il problema e affrontiamolo con gli strumenti giusti: grazie alla selezione di app presentata qui di seguito, saremo in grado di trasformare le nostre giornate, lavorando e studiando meglio, in produttività allo stato puro.
Le applicazioni d’oro per utilizzare produttivamente al meglio i propri dispositivi
Rilassati, stare otto ore in ufficio e rispettare tutte le scadenze sono abilità che non fanno di te una persona produttiva. Affronta il cambiamento, scostati dalle abitudini e prova queste applicazioni: riuscirai a lavorare e a studiare in maniera migliore.
Ti capita mai di sentirti talmente oberato di lavoro da non sapere da dove iniziare? Oppure quel libro da studiare per l’esame ti sembra che non finisca mai? Diventi scontroso perché senti il fiato della scadenza sul collo?
Se ti ritrovi in queste descrizioni, rilassati. Si, rilassati perché grazie alla seguente selezione di applicazioni per dispositivi Android e iOS, sarai in grado di tornare a essere il padrone della tua vita, di gestire con semplicità i tuoi impegni e di completare le scadenze senza patemi e stress. Lavorare meglio è un modo di lavorare (e di studiare) diverso, grazie al proficuo utilizzo dei dispositivi elettronici in nostro possesso possiamo diventare efficaci e produttivi.

Utilizzare produttivamente lo smartphone
La quasi totalità delle persone tende a utilizzare il costosissimo smartphone per pochi semplici compiti: posta elettronica, social-network, fotografia e giochi. Oppure soltanto perché fa figo avere l’ultimo modello della tale azienda produttrice. Che spreco di denaro!!! Vi abbiamo già segnalato come e con quali app scattare foto migliori con il vostro telefonino, ma la fotocamera dello smartphone può essere utilizzata anche per scopi più nobili come effettuare lo scan di documenti segreti in particolari situazioni oppure per raccogliere tutte le vostre tessere punti in unico e prezioso file. Esistono milioni di app per comunicare, ma quali tengono davvero alla vostra sicurezza e alla vostra privacy? Come spiegato qui, Telegram è un bell’esempio.
Gli smartphone e i tablet sono strumenti ideali per la lettura. Perfetti per i libri elettronici, ma anche congeniali per documenti di lavoro, per fatture ricevute via mail o per contratti in pdf. Leggere per diletto è possibile gratuitamente grazie a due grandi piattaforme: Issuu che è dedicata a riviste e pubblicazioni, Kindle che è specifica per libri di testo e fumetti. Entrambe propongono delle ottime applicazioni in grado di dare il meglio su smartphone e tablet Android di ultima generazione.
Tra i meandri del PlayStore, esistono milioni di app per smartphone, tablet e altri dispositivi e noi abbiamo già segnalato le migliori app gratuite e quelle nuove per dispositivi Android Wear. Detto ciò, è arrivato il momento di centrare il problema e affrontarlo guardandolo dritto negli occhi: vediamo quali sono le migliori app per lavorare meglio e per studiare più efficacemente.
Le 10 migliori applicazioni per lavorare meglio e per studiare efficacemente
1 – Integrazione desktop
Integrare il proprio smartphone Android o iOS (se non avete un Mac) con la propria piattaforma desktop è di fondamentale importanza per non dover troppo spesso passare da un dispositivo all’altro perdendo così minuti preziosi in attività che si potrebbero comodamente evitare. Ecco allora una app che ben presto diventerà imprescindibile su tutti i vostri device: sto parlando di PushBullet. Si tratta di una applicazione che permette di effettuare con estrema semplicità molteplici operazioni come inviare file, link, indirizzi, note, immagini o, in generale, qualunque contenuto multimediale dai dispositivi Android ai browser web e viceversa. C’è anche il rovescio della medaglia: con questa profonda integrazione non perderete neppure una notifica! Scherzi a parte, un must per chi deve utilizzare computer e telefono per lavoro, business e attività professionali.
In alternativa: su tutte, AirDroid. Meravigliosa app che permette di accedere al telefono o tablet Android e di gestirlo da Windows, Mac o Web senza fili e gratuitamente. Le chiamate, gli SMS e le notifiche delle applicazioni che hai consentito vengono riprodotti sul grande schermo del computer. Inoltre, permette di scrivere sul telefono utilizzando la tastiera fisica completa del desktop e controllando l’interfaccia con il mouse.
2 – Gestione social media

Buffer è il modo migliore di condividere sui social media
Esistono un sacco di strumenti di pianificazione e gestione dei social media, ma non tutti permettono una pianificazione autonoma adatta a chi lavora nel settore. Buffer è un sistema per gestire la condivisione di contenuti sui social media disponibile come piattaforma web, ma anche come app per iOS e Android. Buffer è il modo migliore di condividere su Twitter per Android, Facebook, LinkedIn e App.net da app di notizie come Flipboard, Zite, Taptu, TweetDeck, Evernote, Pocket, Instapaper, Pulse, Feedly, Google Currents e qualsiasi altra app per Google Reader. Con Buffer avrai inoltre accesso alle statistiche di Twitter, alle statistiche di Facebook e alle statistiche di LinkedIn. Insomma, se i social network e i social media sono il tuo mestiere, questa app non può decisamente mancare dai tuoi dispositivi. Se invece sei uno studente, questa app ti lascerà libero di concentrarti sui libri grazie alla programmazione dei post sui social network. Lavorare meglio, studiare di più.
In alternativa: la più famosa e utilizzata, sicuramente HootSuite. Gestisci e programma i post dei tuoi diversi profili di social media su Twitter, Facebook, LinkedIn, Foursquare e molti altri, tutto da un’unica app. Hootsuite è gratis fino a 3 account di social network ed è sicuramente una delle migliori app per gestire i social media e tenere traccia delle statistiche.
3 – Gestione liste e compiti
L’elenco delle cose da fare che si faceva con carta e penna ha dato il via a un filone di nuove app per la produttività personale, tra gestori di liste e task manager non ci sono più scuse per non riuscire a fare le cose. Sono incredibilmente semplici da usare e progettati per tenere il passo con i ritmi della vita moderna. Milioni di persone in tutto il mondo si aiutano con task manager come Wunderlist o Todoist a concretizzare idee, a schematizzare le cose da fare e a selezionare le priorità da ordinare. Queste app sono il modo più semplice per condividere appunti, note e per collaborare con altri, sia che tu voglia condividere la lista della spesa con una persona cara, che tu stia creando un progetto o che tu debba organizzare una vacanza. Per scrivere meno, per fare di più e per rendere la gestione degli impegni super veloce, sicuramente la più apprezzata tra gli utenti Android è la pluri-premiata Any.DO.
In alternativa: ancora il factotum Evernote, che consente anche di organizzarsi alla meglio, di segnarsi i compiti e di condividerli su più dispositivi; ma anche la suite Google, con Keep, Calendar e Gmail a farla da padroni. Grazie alla perfetta integrazione, si adattano perfettamente a qualsiasi compito e permettono, con un poco di lavoro aggiuntivo, di organizzarsi perfettamente senza installare altre app sui propri dispositivi.
4 – Gestione note e appunti

Con Google Keep è possibile prendere appunti multimediali
Prendere appunti è una delle attività più importanti per essere sempre organizzato e prendere note e appunti in modo semplice e intuitivo è importante. Blocco Note+ è l’app universale per prendere appunti, disegnare, scrivere a mano libera e fare schizzi direttamente sullo schermo del tuo dispositivo. Scrivi a mano oppure digita i tuoi appunti, disegna con i colori, scrivi promemoria, fai schizzi o schemi delle tue idee, tieni un diario di viaggio o stila una lista della spesa – hai carta e penna direttamente sul tuo dispositivo ed è a portata di mano proprio quando ne hai bisogno. Blocco Note+ è l’app per prendere appuntii con più capacità e più intuitiva di sempre.
In alternativa: personalmente, se un tempo utilizzavo una combinazione di Evernote, un incredibile spazio di lavoro vero e proprio, e di SimpleNote, un semplice e minimale blocco note con sincronia DropBox e supporto Markdown, ora utilizzo praticamente soltanto Keep per la sua integrazione nella suite Google e per l’incredibile integrazione all’interno della piattaforma Android che permette di prendere note con la voce oppure di integrare anche foto, video, link e tanto altro, e di averlo a disposizione ovunque.
5 – Lettura posticipata
La prossima volta che trovi un articolo, un video o un collegamento che vuoi leggere o guardare più tardi, salvalo semplicemente in Pocket. Sarà sincronizzato automaticamente sul tuo telefono, tablet e computer per permetterti di visualizzarlo in qualunque momento, ovunque, anche senza connessione a internet. Non importa quale sistema operativo desktop utilizzi o quale browser, con Pocket salvi ogni contenuto di tuo interesse in un archivio cloud illimitato e gratuito, e lo leggi quando vuoi. Ideale per sfruttare i momenti morti o le pause, puoi leggere in metropolitana, studiare sul wc oppure consultare documenti in aereo. Con Pocket avrai sempre tutto ciò che è importante per te a disposizione anche senza connessione. Inoltre, puoi anche ascoltare i tuoi articoli attraverso la sintesi vocale: perfetto per studiare e imprime bene in testa contenuti e concetti.
In alternativa: ovviamente l’onnipresente Evernote, che consente di fare un po’ tutto e di memorizzare qualsiasi tipo di documento multimediale, ma anche Drive che grazie all’integrazione completa con la piattaforma Android e con il browser Chrome permette di condividere, salvare e riprendere qualsiasi genere di documento e ovunque. Drive è completamente gratuito e costituisce un posto sicuro per tutti i tuoi file, raggiungibile da qualsiasi smartphone, tablet o computer.
6 – Gestione del tempo

Calendario e timer per risparmiare tempo e sfruttare al massimo ogni giornata
La tecnica pomodoro, o Pomodoro Technique, è diventata molto famosa tra gli studenti di tutto il mondo perché consente attraverso metodologie banali di battere la procrastinazione e quindi di portare a termine i propri impegni in tempo utile. Sugli store di applicazioni per smartphone e tablet esistono centinaia di app dedicate a questa tecnica e ognuno può scegliere quella che più gli aggrada tra le tante disponibili. Qui voglio segnalare Brain Focus Productivity Timer perché è davvero ben fatta, molto minimal come piace a me, e permette agevolmente di migliorare la propria produttività e di rimanere attivo utilizzando dei semplici timer. Brain Focus è un’applicazione di gestione del tempo che vi aiuterà a fare le cose in maniera semplice, quasi banale, e inoltre è stata recentemente tradotta anche in italiano.
In alternativa: come detto le alternative sono tantissime e ognuno con una semplice ricerca ne può trovare di ogni genere e tipo. Sunrise Calendar è una app gratuita per connettere tutte le proprie app e i propri calendari di modo da non perdere alcun impegno. Mi inoltre di sento di segnalare, per chi non volesse installare ulteriori applicazioni, che già con gli strumenti messi a disposizione dal sistema base di Android o iOS e con un po’ di organizzazione è possibile ottenere gli stessi risultati. In particolare, già l’accoppiata Calendar e timer di serie permette di organizzarsi in maniera consona e produttiva sia per lo studio che per il lavoro.
7 – Gestione documenti

Digitalizzazione dei documenti cartacei
Gestione intelligente di documenti attraverso la digitalizzazione e condivisione su tutti i propri dispositivi dei documenti cartacei. Eliminare la carta e avere sempre a disposizione i documenti di cui abbiamo bisogno: grazie alla scannerizzazione digitale è possibile farlo facilmente. CamScanner è una soluzione intelligente di gestione dei documenti per le persone, le piccole imprese, le organizzazioni, le amministrazioni pubbliche e le scuole. E’ la soluzione perfetta per chi vuole digitalizzare, sincronizzare, condividere e gestire diversi contenuti su qualsiasi dispositivo. L’applicazione utilizza un algoritmo che ritaglia e migliora le immagini per ottenere un risultato più nitido e più agevolmente condivisibile. Permette di utilizzare la fotocamera del telefono o del tablet iOS o Android per scansionare con una foto qualsiasi tipo di documento cartaceo: ricevute, fatture, note, lavagne, biglietti da visita e certificati.
In alternativa: vista la potenza delle attuali fotocamere di cui sono dotati smartphone e tablet, per una completa digitalizzazione della propria documentazione cartacea non sono necessarie app aggiuntive ed è sufficiente scattare normali foto per digitalizzare fogli di carta. Evernote oppure Google Drive permettono poi di organizzare perfettamente tutta la propria documentazione senza dover installare altre app sui propri dispositivi.
8 – Suite ufficio
LibreOffice è la migliore suite libera per ufficio sul desktop, e oggi è disponibile su Android come applicazione nativa. Purtroppo si tratta di una versione con funzionalità ancora limitate a livello di editing e non ancora abbastanza stabile per applicazioni di tipo strategico. OfficeSuite è la più veloce di sempre, con una velocità drasticamente ottimizzata in tutte le funzionalità dell’applicazione e un design rinnovato che la rende ancora più facile da usare. Microsoft Office Mobile è la versione di Office per telefoni con sistema operativo Android o precedente che ti consente di accedere, visualizzare e modificare documenti di Word, Excel e PowerPoint praticamente ovunque. I documenti hanno lo stesso aspetto degli originali, grazie al supporto per grafici, animazioni, grafica SmartArt e forme; e quando apporti modifiche rapide o aggiungi commenti a un documento, la formattazione e i contenuti rimangono inalterati. Probabilmente, in attesa della versione completa e stabile di LibreOffice, la suite di Microsoft a livello business rimane imbattibile.
In alternativa: Documenti Google è l’app di Google per l’ufficio che permette di operare in vari modalità su vari formati digitali ed è completamente gratuita. Crea, modifica e collabora con altre persone ai documenti dal telefono o dal tablet Android, e non preoccuparti più di perdere il tuo lavoro, poiché viene salvato automaticamente man mano che digiti.
9 – Utilità

Stanco di girare con un sacco di tessere?
Per lavorare meglio e per studiare più efficacemente, è fondamentale non perdere tempo in attività ripetitive o che richiedono eccessiva concentrazione. Se devo andare a recuperare un libro in biblioteca oppure se per lavoro devo passare a fare acquisti con la tessera aziendale, non posso pensare sempre a dovermi portare dietro carte, tessere e card. Per non sprecare energie mentali e per non dover occupare spazio in porta documenti o portafogli, con Stocard puoi avere tutte le tue carte fedeltà nel tuo telefono Android o iOS. Non è necessaria alcuna registrazione e con la camera-scanner high-tech potrai aggiungere le tue carte fedeltà in pochi secondi grazie alla funzione di scannerizzazione fotografica.
In alternativa: Smart Tools è una raccolta completa di strumenti divisi in set di applicazioni con misurazioni, distanze, bussole, metal detector, GPS, fonometro, vibrometro, lente d’ingrandimento, specchio e convertitore di unità. Strumenti intelligenti offre invece un toolbox contenente 35 potenti strumenti intelligenti, come avere sempre con sé un coltellino svizzero.
10 – Per riposare meglio
Per essere più produttivi, bisogna necessariamente riposare meglio. Ecco che diviene fondamentale avere un buon sonno e quale miglior modo di farlo se non tramite una applicazione per smartphone o tablet. Prendi nota del tuo sonno e dei tuoi sogni, migliora le tue abitudini di riposo e risvegliati con più carica grazie a Sleep Better. L’applicazione ti aiuta a migliorare la qualità del sonno in modo facile e divertente e ti facilita il compito tutte le volte in cui fatichi a prendere sonno. Inoltre aggiunge nuovi suoni sveglia studiati e realizzati per permetterti un risveglio con il buon umore per iniziare bene la giornata e divenire subito produttivo. Registra la durata del sonno, i cicli e l’efficacia dello stesso, e permette di avere delle intelligenti statistiche da consultare per migliorare il proprio riposo e le proprie abitudini.
In alternativa: Sleep Cycle permette le stesse cose e propone qualche aggiunta, ma è a pagamento e non è ancora stata tradotta in italiano. Per chi non riesce ad addormentarsi o, più in generale a rilassarsi, può essere utile Soothing sleep sounds che grazie a melodie apposite favorisce il sonno e il relax della mente e del corpo. Per sveglie meno traumatiche invece l’ideale è Sleep Time Smart Alarm Clock.