3

Monero. Una criptovaluta focalizzata sulla privacy

Con i Bitcoin stabili sopra i 5000 dollari, non è difficile sentir parlare di criptovalute. Sa da un lato il momento d’oro per saltare sul treno della più diffusa moneta del web è passato da un pezzo, dall’altro si stanno affacciando sul mercato diverse criptovalute alternative in grado di regalare ancora soddisfazioni.

 

Dopo Bitcoin. L’ascesa di Ethereum e il mercato delle schede grafiche

Tra tutte le monete digitali, quella attualmente sulla bocca di tutti è l’Ethereum. Come segnala Wikipedia, la piattaforma di Ethereum è stata menzionata in articoli su alcuni dei più importanti periodici di tecnologia e informazione come Wired, The Globe and Mail, SiliconANGLE, Yahoo News, Medium.com, Al Jazeera, Forbes, il Daily Telegraph e il Keiser Report.

 

Ethereum - Il nuovo big deal

Ethereum – Il nuovo big deal

Ethereum è una piattaforma decentrata che gestisce contratti intelligenti. Le applicazioni vengono eseguite esattamente come programmate, senza alcuna possibilità di interruzioni, censura, frode o interferenze di terzi.

Queste applicazioni vengono eseguite su un blockchain personalizzato, un’infrastruttura globale condivisa enormemente potente che può spostare valore (la moneta) e rappresentare la paternità della proprietà. Tutto ciò permette di muovere fondi in maniera autonoma e con la sicurezza che i rischi vengono ridotti al minimo.

 

Ethereum deve gran parte del proprio successo anche al fatto che può essere minato (cioè creato) con il proprio computer casalingo, sfruttando la potenza di calcolo delle schede grafiche. I Bitcoin, da tempo, non possono essere più minati con i normali PC, ma soltanto attraverso apparecchiature dedicate denominate ASIC. Se vi stavate quindi chiedendo il perché i prezzi delle schede grafiche di AMD e Nvidia fossero schizzati alle stelle, beh… Ethereum è il motivo.

 

Dopo Ethereum. L’arrivo di Monero e delle altre cripto-monete attente alla privacy

Il prezzo di Ethereum è già schizzato in alto, passando da pochi spiccioli sino agli attuali 256 euro circa. La nave è già salpata, ma se siete in grado di acquistare uno stock di Nvidia 1080 Ti, allora avete ancora tempo per saltarvi a bordo. Ma il gioco… sta diventando costoso.

 

L'escalation dei prezzi delle criptovalute

L’escalation dei prezzi delle criptovalute

Monete alternative ai Bitcoin e agli Ethereum ce ne sono tante, qui potete trovare una lista completa e aggiornata in tempo reale per capitalizzazione del mercato. Se alcune devono il loro successo soltanto al fatto che possono essere minate assieme agli Ethereum, dallo stesso programma e senza perdita rilevante di prestazioni, attraverso la pratica del Dual Mining, altre si stanno facendo strada nel mondo del denaro online grazie al fatto di proporre nuove caratteristiche e maggiore attenzione alla privacy e alla sicurezza.

Una moneta sta raccogliendo consensi in particolar modo e per svariati motivi. Si tratta del Monero, una criptomoneta sicura, privata e non tracciabile. Completamente open-source e accessibile a tutti. Con Monero, tu sei la tua banca. Solo tu controlli e solo tu sei responsabile dei tuoi fondi. Gli account e le transazioni vengono mantenuti privati e lontani da occhi indiscreti.

 

Monero - Criptomoneta con un occhio alla privacy

Monero – Criptomoneta con un occhio alla privacy

Queste caratteristiche di elevata privacy e sicurezza, hanno eletto Monero a moneta di scambio preferita per i traffici nel Deep Web. A differenza di molte altre criptovalute che sono derivate dal Bitcoin, Monero si basa sul protocollo CryptoNote e possiede differenze significative negli algoritmi di gestione della blockchain.

E qui veniamo al secondo motivo di successo di questa criptomoneta, è infatti possibile minare Monero anche attraverso il proprio PC sfruttando la GPU della scheda grafica, ma anche la CPU principale. Questo significa che un moderno PC da gaming, dotato di processore i7 oppure Ryzen e di scheda grafica discreta, può già fornire buoni risultati nel minare questa particolare criptovaluta.

 

 

Il valore attuale del Monero, o XMR, è di circa 75 euro, perciò ancora relativamente basso e la capitalizzazione del mercato digitale lo vede soltanto al 9° posto con un volume giornaliero di circa 38 milioni di dollari. Se volete scommettere su una criptomoneta insomma, Monero offre ancora buoni margini di profittabilità. [Va ricordato, in ogni caso, che si tratta di un investimento ad alto rischio]