1

Pienezza mentale e meditazione

Mindfulness

Un metodo che, coniugando tecniche di meditazione e discipline orientali, permette di ridurre lo stress e di aumentare la concentrazione. Fermare i pensieri per gustare pienamente le cose, per allontanare le distrazioni e la confusione. Una tecnica che deriva direttamente dalla tradizione buddista orientale e che, attraverso la meditazione, aiuta a trovare la concentrazione e a rendere distinta la percezione di pensieri e azioni. Vivere la vita pienamente e in maniera consapevole.

Ridurre lo stress può essere terapeutico anche contro la depressione e il dolore, può aiutare nello studio e sul lavoro, può aumentare la qualità della vita. Lo Yoga e le discipline orientali, da tempo, insegnano come la meditazione e la concentrazione aiutano a combattere lo stress, ma non sono per tutti e non sono tecniche immediate. Ecco allora che Jon Kabat-Zinn, guru della disciplina del Mindfulness, insegna una tecnica più semplice, più agevole e facilmente adattabile. Pochi mantra ed esercizi semplici per migliorare la propria lucidità mentale e acquisire consapevolezza fisica e psicologica.

Concentrazione su sé stessi e sul proprio io, focalizzazione e visualizzazione. Prestare attenzione, momento per momento. Attraverso piccole esecuzioni quotidiane di durata minima, sembra che questa tecnica sia in grado di aiutare le persone a vivere meglio, a soffrire meno lo stress e ad aumentare la propria concentrazione. Pur essendo una disciplina nata recentemente, esistono già numerosi studi e testi che la riguardano e, attraverso i quali, è possibile approfondirne le tematiche e padroneggiarne le tecniche.

Luca Ciavatta