0

Si diventa ciò che si comprende. Un genio in città

Una ottica di pensiero (Søren Kierkegaard – Aut-Aut) che ancora oggi, in tempi moderni, colpisce e indirizza le menti. La riflessione di un genio assoluto del pensiero, tra il bene e il male, assolve al compito di stimolare, affascinare, motivare.

Una ottica di pensiero (Søren Kierkegaard - Aut-Aut) che ancora oggi, in tempi moderni, colpisce e indirizza le menti.

La contrapposizione tra vita estetica e vita etica

Il pensiero sibillino di Søren Kierkegaard risulta traslato in una filosofia diversa e quasi rivoluzionaria, che, nel corso del Novecento, ha contribuito in modo estremo al formarsi di nuove correnti di pensiero e valutazioni di ‘intellighenzia’.

Personaggio introverso e meditativo sin dalla tenera età, il filosofo si ritrova immerso nella religione profondamente, tanto da fare propri i concetti ‘cattolici’ di dolore e peccato. Dedito allo studio come pochi, con spirito di penitenza forzata, egli decide di dedicarsi completamente al rapporto con l’entità superiore.

Per oltrepassare i limiti imposti di società civica e religione, Søren Kierkegaard, attraverso una dialettica innovativa e sintetica, raccoglie il pensiero dinnanzi al concreto dell’esistenza umana. L’universo, gli opposti, la coscienza collettiva spingono le sue riflessioni verso un cammino di responsabilità; l’Aut-Aut ovvero la scelta continua e ripetuta che deve essere affrontata dall’individuo singolo. Non si può più delegare ad altri, l’uomo prende coscienza di sé.

Arrivano gli stadi dell’esistenza e la scelta del singolo di passare dall’uno all’altro. Estetica, etica, religione: l’uomo vive solo e deve affrontare singolarmente le scelte. Accettare le regole morali, etiche e religiose dell’universo.

Aut-Aut. Il testo chiave dell’esistenzialismo

Aut-Aut è l’opera in cui il pensiero del filosofo Søren Kierkegaard raggiunge il suo apice e delinea in pieno la linea di pensiero rivoluzionaria dell’autore. La contrapposizione tra vita estetica e vita etica, il passaggio dall’una all’altra attraverso l’esperienza della disperazione e dell’angoscia, la scelta come fardello esistenziale, il compito della realizzazione di sé in quanto individuo.

La grandezza non consiste nell’essere questo o quello, ma nell’essere se stesso, e questo ciascuno lo può se vuole.

Søren Kierkegaard – Aut-Aut

I temi principali di una filosofia che apre il pensiero ma che pone anche barriere ben distinte alla mente umana, la comprensione del rispetto dei limiti imposti. Teorie espresse e proposte con il vigore della musica degli archi, una lucidità che colpisce per forza e urgenza. La cosa che più stupirà i lettori durante la lettura del testo, sarà la tremenda attualità che si dipanerà dal rigo di ogni pagina.

Una lettura assoluta, da non mancare assolutamente. Per vivere bene, nel rigore ma anche con vigore.