Stephen Hawking. Lo scienziato della teoria del tutto

Matematico, cosmologo e astrofisico fra i più autorevoli al mondo, Stephen Hawking ha elaborato incredibili e rivoluzionari studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Stephen Hawking, direttore di ricerca del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica dell’Università di Cambridge, è morto a 76 anni nella sua casa di Cambridge, nel Regno Unito.

 

Stephen Hawking. Unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica

Stephen Hawking. Unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica

Oltre la malattia. Gli studi pionieristici sui buchi neri e sull’origine dell’universo

Non so voi, ma ogni puntata di ‘The Big Bang Theory’ con un cameo del Professor Hawking era per me un piacere assoluto. Lo rimarrà ancora, ma porterà una vena di tristezza e malinconia. Ironico, geniale, stimato, criticato: l’astrofisico più famoso del mondo ha sicuramente lasciato il segno per le sue teorie, per la lotta contro la malattia e anche per le sue produzioni multimediali.

 

Nel 1963, a poco più di vent’anni, gli viene diagnosticata la malattia neurale che lo costringerà più tardi su una sedia a rotelle. All’epoca Hawking è uno studente di dottorato (neanche dei più brillanti) a Cambridge, e la diagnosi sembra inizialmente una sentenza di morte. Gli danno due anni di vita: le cose, com’è noto, andranno diversamente (Hawking ha compiuto 76 anni l’8 gennaio scorso). Dopo una fase iniziale di sconforto e depressione, Hawking trova la forza di continuare gli studi.

Amedeo Balbi – Galassia Stephen Hawking

 

Tra i suoi contributi più rilevanti spicca la Radiazione di Hawking, una radiazione termica che si ritiene sia emessa dai buchi neri a causa degli effetti quantistici. Inoltre, la teoria cosmologica sull’inizio senza confini dell’universo e la termodinamica dei buchi neri. Non dimentichiamo l’elaborazione di diverse altre teorie fisiche e astronomiche da cui anche la fantascienza (e i nostri amati fumetti) ha attinto a piene mani: il multiverso, la formazione e l’evoluzione della galassia, l’inflazione cosmica.

 

E doveroso dirlo: Stephen ci mancherai moltissimo.

 

«Siamo solo una razza avanzata di scimmie su un pianeta minore di una stella media, ma possiamo capire l’universo. Questo ci rende qualcosa di molto speciale.»

Stephen Hawking

 

Per riscoprire il suo pensiero, segnalo qui tre dei suoi testi che più mi hanno colpito.

 

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

“Che cosa sappiamo sull’universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L’universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c’era prima? Il tempo avrà mai una fine?” Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: una emozionante cavalcata nel tempo. L’espansione dell’universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l’origine e la sorte dell’universo, l’unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell’universo inflazionario, l’universo contenuto in una bolla. Introduzione di Carl Sagan.

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo – Stephen Hawking

 

La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo

Che cosa sappiamo realmente dell’universo? Qual è la sua natura? Da dove è venuto e dove sta andando? Le nostre conoscenze sono fondate? E su cosa si basano? Stephen Hawking torna a occuparsi dei misteri del cosmo, e lo fa senza rinunciare al suo stile diretto e comunicativo. Aggiornandoci sulle recenti scoperte sia sul piano teorico che su quello delle osservazioni empiriche, Hawking descrive gli ultimi progressi compiuti nella ricerca di una teoria unificata di tutte le forze della fisica: la teoria delle “superstringhe” e le “dualità” tra modelli apparentemente diversi; i tunnel spazio-temporali e l’affascinante questione dei viaggi nel tempo. Questi alcuni degli argomenti di un saggio che riproduce il quadro di una realtà in continua evoluzione e che ci aiuta a compiere un ulteriore passo nella comprensione della natura dell’universo.

La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo – Stephen Hawking

 

La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo

In questo agile volume, il grande fisico Stephen Hawking delinea una breve storia dell’Universo “dal Big Bang ai buchi neri” (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella “teoria del tutto” capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Solo una “teoria del tutto”, infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l’Universo?

La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo – Stephen Hawking