1

Super Nintendo Classic Mini. Ritorno alla gloriosa epoca dei 16 bit

Dopo aver cavalcato l’onda dei ricordi con il NES Mini e aver rimesso le finanze in ordine con il lancio della rivoluzionaria console Switch, il gigante giapponese dei videogiochi Nintendo ha deciso di portare nuovamente avanti l’operazione amarcord con la nuova incarnazione dello SNES, una replica in miniatura del classico Super Nintendo Entertainment System.

 

Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System

Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System

Lo stesso aspetto della console originale con il feeling delle nuove generazioni. È lo SNES mini

Ricordo ancora l’emozione quando riuscii, per la prima volta, a mettere le mani sul Super Famicom, la versione jappo dello SNES. Ai tempi, i prodotti, specialmente a livello videoludico, non avevano lanci contemporanei in tutto il mondo, bensì poteva benissimo capitare di dover aspettare anche un anno prima che una console uscita in Giappone arrivasse ufficialmente in Italia. Eravamo davvero la provincia dell’Impero dei Videogiochi. Ci si arrangiava come si poteva, se i più fortunati riuscivano a viaggiare e ad andare ad acquistare direttamente i giochi nel paese del Sol Levante, la maggior parte si serviva di alcuni negozi che offrivano servizi di importazione parallela. Erano presenti soltanto a Milano, Bergamo o Roma, e al costo duplicato della console si dovevano aggiungere anche le spese di spedizione e la speranza che le Poste non facessero casini. No, non c’era ancora Amazon e i corrieri non erano a buon mercato come ora.

 

SNES. Videogames di tutti i generi e per tutte le età

SNES. Videogames di tutti i generi e per tutte le età

Nonostante tutte queste peripezie, migliaia di giovani nerd in erba, e sparsi per tutta la penisola, non si fecero problemi a barattare tutto ciò che potevano per mettere le mani su un esemplare del Super Nintendo Entertainment System. Dopo di che, una volta finalizzata l’importazione ufficiale da Giochi Preziosi o da chi altro (non ricordo bene…), si arrivò alla diffusione di massa di questa straordinaria console. Tutto questo per dirvi che ne è valsa la pena allora, ma ne vale la pena ancor oggi. Acquistare il Super Nintendo Entertainment System significa letteralmente acquistare un pezzo di storia dei videogiochi e non solo. In più, con la nuova incarnazione moderna Mini, si verrà in possesso di un sistema facilmente collegabile alle nuove TV e che non sfigurerà in alcun salotto. Oltre a ciò, la nuova macchina è dotata di serie di:

  • 21 videogiochi classici tra i quali Super Mario World, The Legend of Zelda: A Link to the Past, Super Metroid e Final Fantasy III
  • 2 controller classici Super NES cablati di nuova generazione
  • 1 cavo HDMI
  • 1 cavo di alimentazione USB

 

SNES. I mitici controller del Super Nintendo

SNES. Il mitico controller del Super Nintendo

Piccola nota dolente, per giocare è necessario un blocco alimentatore per il cavo USB, non essendo questo incluso nella confezione, ma si tratta di un oggetto che ormai non manca in nessuna abitazione visto il pullulare di telefonini, tablet e aggeggi elettronici.

Grazie al Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System puoi divertirti con alcuni dei titoli per due giocatori più belli dell’epoca, come Super Mario Kart e Donkey Kong Country. Oppure utilizzare la nuovissima funzione Riavvolgi, che ti permette di riavvolgere fino a cinque minuti di gioco del tuo ultimo salvataggio. Per ogni gioco hai a disposizione fino a quattro punti di sospensione. Inoltre, con la nuova funzione Cornice puoi scegliere una simpatica cornice da mostrare attorno alle immagini dei giochi. Alcune delle cornici cambiano colore a seconda del titolo che stai giocando.