Visibilità e marketing online

Il concetto di visibilità ha acquisito una enorme rilevanza con l’avvento di Internet e dei social-network: un nuovo tipo di marketing si è sviluppato velocemente ed è diventato talmente importante da formare nuove figure professionali. Far acquisire visibilità a un brand, a un prodotto o a una azienda sono strategie passate velocemente dal mondo reale a quello virtuale e, oltre a esse, si è sviluppato anche il ramo del marketing online riferito al brand così detto personale. Parafrasando i guru del web, uno dei motti che ora va per la maggiore è quello di fare di sé stessi un brand. Caratterizzare le persone come marchi, dare rilevanza ai personaggi attraverso le immagini e i loghi, creare la reputazione specificatamente online e amplificarla attraverso il megafono dei social-network.

Una efficace strategia di marketing per aumentare la visibilità sul web

Gli obiettivi della propria strategia devono essere funzionali in base al tipo di mercato che si va ad affrontare: una persona, un prodotto, una azienda si rivolgeranno sicuramente a target di mercato completamente differenti. La creazione di una rete sociale in grado di supportare online il proprio marchio passa attraverso molteplici tipi di strategie: dai social-network alla promozione della propria immagine alla vendita di prodotti correlati al customer service. Il Web Marketing è una sfera molto ampia e prevede che venga affrontata con estrema attenzione a tutto tondo: la cura dei dettagli deve essere totale, dal sito aziendale all’account social, dal biglietto da visita alle strategie di promozione.

Visibilità e reputazione sui Social Media

Visibilità e reputazione sui Social Media

Internet ha portato alla luce nuove e inesplorate strade per promuovere il proprio brand: il Social Media Marketing è diventato un nuovo e fiorente mercato, tanto da creare nuove professioni e annessi posti di lavoro. Il Social Media Manager è una delle nuove figure professionali che la fanno da padroni sul web: curare il marchio aziendale o la persona famosa su tutta la sfera di Internet è diventata una delle professioni più ambite e ricercate. Essere in grado di promuovere in maniera vincente un brand significa essere in grado di movimentare denaro verso una determinata direzione e le aziende ora sono disposte a pagare per questo. Esistono vere e proprie aziende dedicate alla copertura del Social Media Marketing, esistono nuovi professionisti che si sono riciclati dal mondo del marketing tradizionale e tante nuove ditte di servizi per la promozione e la visibilità online sono nate dalle ceneri di quelle tradizionali. Facebook, Twitter, Pinterest e tutti gli altri social sono diventati le piazze virtuali dove le persone comuni si incontrano e discutono e si scambiano le opinioni su tutto. Ecco che diventa importantissimo avere una buona reputazione online e per ottenere ciò bisogno avere un professionista in casa oppure rivolgersi a qualche azienda che offra proprio questi servizi. Curare l’immagine online è diventato importante quanto curare quella tradizionale per entrare in contatto e attrarre i potenziali clienti, nuove strategie e nuovi modi di promozione sono emersi per rendere la visibilità e la reputazione online delle aziende di supporto nella crescita del proprio brand.

La reputazione prima di tutto e poi tanta promozione online

Anche nel campo del marketing online, ogni successo nasce da una idea vincente. Inizialmente si tratterà di stabilire un obiettivo per tramutare l’idea iniziale in qualcosa di effettivamente realizzabile e praticabile online. La visibilità online non è alla portata di tutti, figuriamoci la buona visibilità, quella positiva che porta attrattiva alla nostra azienda, al nostro marchio o alla nostra persona, sono necessari tanti e definiti punti da mettere in pratica: una tabella di marcia, obiettivi chiari, scadenze temporali ben impostate, tante motivazioni e tutto nero su bianco in un piano di azione ben strutturato.

La visibilità passa dai motori di ricerca

La visibilità passa dai motori di ricerca

La definizione degli obiettivi è fondamentale per riuscire a ottenere il successo sperato, bisogna evidenziare dove si vuole andare a parare e come ci si vuole arrivare. Online più che nella vita reale, per via della velocità di comunicazione che favorisce Internet, sarà necessario essere rapidi e mettere in campo una azione mirata e costante. Il focus del proprio piano di lavoro deve essere concentrato sul piano aziendale (o personale, a seconda dei casi) e ciò consentirà di raggiungere i propri obiettivi con maggiore efficacia. La qualità prima di tutto e poi la quantità: meglio una promozione minore ma di qualità, che una promozione abbondante ma di scarsa qualità. I contenuti che faranno da rimando per il proprio brand dovranno essere di qualità molto alta, in caso contrario si rischia di ottenere l’effetto contrario e di allontanare il pubblico dalla propria azienda o persona. Inoltre la pratica per la promozione online dovrà essere supportata dalla pubblicazione con costanza dei contenuti e da una sorta di miglioramento continuo.

Meglio non essere presenti sui social-network, piuttosto che lasciarli abbandonati.

Anthony Feiss

Approdare sul mondo dei social-network è semplice e alla portata di tutti, il difficile è sopravvivere in questo mondo e magari riuscire anche a renderlo redditizio. Ecco perché le aziende ora si affidano ai professionisti del settore, ecco perché ogni ditta che si rispetti dovrebbe avere nel suo organigramma la figura del Social Media Manager. E via con il piano editoriale per la promozione dei contenuti che riguardano l’azienda e per far splendere sempre di più il proprio brand.

  • Obiettivi – Stabilire concretamente i traguardi da raggiungere e spalmarli su un determinato periodo temporale. Pianificare tutti i passi da fare e porsi, ovviamente, obiettivi realistici. Entro un mese voglio ottenere tot, tra un anno dovremo avere questa visibilità e il nostro servizio clienti online dovrà arrivare a gestire tot richieste.
  • Target – Il piano di promozione della propria immagine e del proprio brand dovrà tenere conto assolutamente del tipo di pubblico a cui andrà a rivolgersi. Per far si che il messaggio creato vada a raggiungere gli obiettivi preposti, dovrà necessariamente essere veicolato verso il giusto riferimento di pubblico. Avere ben chiaro a chi ci si andrà a rivolgere, consentirà di impostare correttamente determinate variabili del messaggio, come lo stile, gli argomenti, il tipo di allegati.
  • Contenuti – Non si possono pubblicare contenuti che non facciano riferimento alla sfera aziendale o personale. I contenuti devono avere coerenza con i temi riguardanti la propria attività e con il tipo di pubblico a cui essa si rivolge. La mission aziendale dovrà essere strapolata con facilità dai contenuti postati nell’ambito della propria campagna di Social Media Marketing. Siamo ciò che pubblichiamo perciò evitiamo assolutamente di prendere in giro il nostro pubblico di riferimento e cerchiamo di essere sempre il più veri possibile.
  • Mezzi – Per ottenere i risultati sperati, dobbiamo scegliere con cura con quali mezzi fare promozione e quindi dobbiamo anche valutare con cura attraverso quali social-network andare a pubblicare i nostri contenuti. Dobbiamo valutare con cura anche attraverso quali media dare maggiore visibilità agli stessi, possiamo cioè integrare i nostri contenuti con immagini, video, audio, presentazioni e infografiche. Gli strumenti a nostra disposizione sono pressoché infiniti, perciò dobbiamo scegliere con cura quelli che più si adattano alla nostra campagna di marketing e quelli che possono favorire la nostra migliore visibilità online.
  • Tempistiche – Fondamentale è realizzare un calendario editoriale: il nostro marketing dovrà essere ben scandito a livello temporale. Andranno stabiliti anche gli orari di pubblicazione, i giorni, le ripetizioni e tutto ciò dovrà tener conto del pubblico di riferimento e del social-media di utilizzo. Esistono diversi strumenti e servizi online che consentono di monitorare i social-media per comprendere i migliori orari e i migliori giorni per pubblicare i nostri contenuti.

Questi sono i consigli fondamentali per approcciarsi al mondo del marketing su Internet, ovviamente se si ha necessità di provvedere subito a una campagna professionale o si necessità di una gestione completa della propria immagine aziendale o personale, allora forse è meglio assumere un Social Media Manager professionista e affidarsi alla sua esperienza.

Essere i referenti di noi stessi per la reputazione online

Se non siamo una grossa azienda, se non abbiamo le possibilità di assumere un Social Media Manager, o anche solo se siamo alla fase della creazione del nostro piccolo brand personale, dobbiamo rimboccarci le maniche e cercare di gestire la nostra visibilità e la nostra reputazione online con criterio. Innanzitutto, semplificare le cose. Non siamo una multinazionale, perciò abbiamo a disposizione meno risorse economiche e sociali. Non siamo degli esperti, perciò dovremo imparare a ‘fare le cose’ e a gestire in toto la nostra reputazione. Le preoccupazioni per il lavoro che andremo a fare sono il nostro vero nemico: molto probabilmente, faremo degli errori, ma sarà tutto un fondamentale percorso di crescita. Impareremo a gestire i social-network, a sfruttare i social-media e magari a diventare noi stessi Social Media Manager.

Costruisci la tua reputazione online

Costruisci la tua reputazione online

Fondamentale, non pensare di poter fare tutto immediatamente ed essere già in grado di gestire la reputazione online, perché tanto sanno fare tutti a postare qualcosa! Sbagliato, si tratta di imparare e studiare. Come per qualsiasi nuova skill da apprendere, anche per gestire la visibilità e la reputazione sulla Rete attraverso i social-media, si tratta di imparare una professione con tutti gli annessi e i connessi. Quando ci si trova a dover affrontare una nuova professionalità, bisogna mettersi nell’ordine di idee che è necessario imparare, studiare, esercitarsi e fare esperienza. E che, soltanto una volta acquisita la necessaria esperienza, si sarà in grado di utilizzare con criterio la nuova professionalità. Diventare i referenti di sé stessi, implica che non si diventa esperti di web e Social Media Marketing per caso, non ci si imbatte per curiosità nella SEO e nella gestione dei profili online. Costruire una immagine solida sulla Rete significa comportarsi come se dovessimo gestire l’immagine di una azienda, soltanto che l’azienda siamo noi stessi. Dunque, valgono tutte le regole dette sopra e ci potremo lanciare nel sperimentare tutte le tecniche menzionate per avviare un processo di crescita e di studio in grado di, magari, portarci un domani a svolgere proprio questa professione. Le altre parole chiave da imparare e sulle quali focalizzarsi nelle nostre ricerche di materiale online sono semplici e immediate.

  • SEO – L’attività SEO è fondamentale per la visibilità online, si tratta della ottimizzazione dei nostri contenuti per favorire l’indicizzazione sui motori di ricerca come Google o Bing. Se non si desidera diventare personaggi invisibili sul web, una ponderata attività SEO è fondamentale nella gestione della visibilità e della reputazione online.
  • SEM – Organizzare campagne di marketing mirate è l’altro requisito per dare impulso alla propria visibilità online. Se parliamo di aziende e di livello professionale, ci riferiamo a campagne a pagamento e all’utilizzo di mezzi di diffusione pubblicitari. Se invece torniamo al zero budget della nostra personale reputazione online, si tratterà di dedicare molto tempo alla diffusione sui social-network attraverso la produzione di contenuti estremamente mirati e di alta qualità.
  • Social-Media – L’approccio giusto se stiamo parlando a livello aziendale è quello di arrivare alla parte social-media e social-network dopo aver già messo in essere un discreto calendario editoriale e dopo aver già predisposto contenuti di qualità sulle piattaforme (web, carta, altro) di cui si è in possesso. Il lato social dovrebbe essere il culmine del processo di costruzione dell’immagine e della visibilità online della azienda, i social-network devono essere considerati il megafono esponenziale in grado di far fare il salto di qualità alla diffusione dei nostri contenuti.
  • Sono quello che sonoLast but not least, il consiglio più importante di tutti: siate sempre voi stessi e non cercate di essere qualcun altro. Mai cercare di dare una immagine diversa da quella reale: se siete un piccolo frutta e verdura, non fate una campagna di Social Media Marketing degna della grossa distribuzione. Se siamo nerd, non mostriamoci come il vip muscoloso e tatuato. Se non siete i leader incontrastati del vostro settore merceologico, non abbiate paura a dirlo. Alla base di tutto, competenza e serietà!

Insomma, qualunque siano i vostri obiettivi reali, gestire la visibilità e la reputazione online è cosa da non prendere sottogamba: perciò basta postare quelle orripilanti pose nelle foto su Facebook e smettetela di denigrare il concorrente su Twitter. L’onesta e la serietà, come già detto, sono alla base della propria credibilità e se si hanno delle mire nel campo del Social Media Marketing è il caso di iniziare a tenerne conto.

Riuscire a farsi notare senza essere impertinenti o inopportuni

Oggi le persone, grazie al web e alle nuove tecnologie, sono sovraccaricate di informazioni, sono letteralmente sommerse dai contenuti e dalle informazioni. Dunque, come è possibile riuscire a emergere in questo mare sconfinato di informazioni?

Semplicemente con umiltà e costanza, seguendo tutti i suggerimenti di cui abbiamo parlato sopra e smettendo di pensare di riuscire a ottenere dei buoni risultati velocemente e in tempi brevi. Mattone dopo mattone, per costruire una buona visibilità online (reputazione + indicizzazione) potrebbero essere necessari mesi, anche anni. Velocizzare questo processo può essere possibile, ma ciò potrebbe comportare dei rischi: essere ridondante nella comunicazione dei propri contenuti potrebbe anche sconfinare nell’essere ripetitivo e ciò potrebbe avere un deleterio effetto negativo sia sulla reputazione che sulla visibilità. I social-network sono degli strumenti eccezionali, degli incredibili veicoli pubblicitari e di comunicazione di massa, e completamente gratuiti. Ma, si sa, da grandi poter derivano grandi responsabilità! Le relazioni che si costruiscono a fatica sono quelle più durature e redditizie e sono quelle create con la forza della qualità dei contenuti, mentre le relazioni nate in modo improvvisato, si riveleranno senza valore e rischieranno di diventare ingestibili. Bisogna partire dal concetto di connessione con ciò o con chi può essere utile al nostro business o al nostro lavoro o alle nostre passioni, tutto il resto è soltanto rumore di fondo. La produzione di contenuti originali e di qualità è, oggi, una delle attività fondamentali per le aziende che vogliono sbarcare online. Internet, attraverso tutti i suoi media, deve rappresentare il megafono, una sorta di volano, per ciò che siamo nella realtà. E ciò vale sia per le aziende che per le persone.

Marta Amici